In questi ultimi giorni una notizia drammatica sta circolando in rete: il Fondo Monetario Internazionale sarebbe pronto a prelevare il 10% dalla ricchezza dei cittadini europei per abbassare lo stock di debito pubblico delle varie nazioni. In pratica, sarebbe un'operazione simile a quella già attuata da Amato una ventina di anni fa in Italia, ma ad una percentuale molto più significativa.
Notizia condivisa sui social e ripresa anche da testate importanti come Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano (ma nn solo, anche molte testate estere) e blog conosciuti come quello di Beppe Grillo (in prima fila, ovviamente) che hanno letto queste righe riportate nell'immagine:
Ecco, già il fatto che venga ripreso da Grillo (che notoriamente è incline a credere ai complotti sopratutto di BCE/FMI/UE e di assurdità economiche ne dice una a settimana oramai) dovrebbe iniziare a far pensare: forse le cose non stanno proprio in questi termini.
Tutti gli articoli riportano la proposta del prelievo forzoso "temporaneo" del 10% della nostra ricchezza sui conti correnti perchè sarebbe scritta nel paper "Fiscal Monitor" redatto proprio dall'istituto guidato da Christine Lagarde. Il motivo sarebbero gli scarsi risultati ottenuti in Europa (Grecia in particolare) dalle politiche adottate fino ad ora. I soldi dei cittadini in pratica taglierebbero la testa al toro, evitando una Grecia 2.0.
Ma è così? Ovviamente no! Il Fondo Monetario Internazionale ha dovuto (pazzesco) pubblicare una nota in cui spiegava chiaramente di non aver raccomandato una patrimoniale sulle famiglie, ma solamente ipotizzato con una stima quanti soldi servirebbero per riportare il livello del debito pubblico al 2007 (pre crisi insomma).
Basterebbe leggere le righe nell'immagine per capire che lo stesso FMI reputa questa ipotesi fallace in quanto
A) Dovrebbe essere fatta di sorpresa, sennò ovviamente i cittadini andrebbero a prelevare tutti i propri risparmi sui conti correnti/occultare capitali e ricchezze, provocando una crisi epocale
B) I cittadini dovrebbero accettare la cosa come unica ed irripetibile, ovvero come un evento straordinario, sennò non depositerebbero più alcun euro in banca
C) L'evidenza empirica dimostra che con questi prelievi la riduzione del debito è stata, alla fine, fallace (direi che l'Italia ne è l'esempio principe)
Il 10% lo troviamo scritto alla fine come ammontare che servirebbe nel caso si voglia attuare questa patrimoniale, che però si è appena dimostrata inutile.
A parte che l'ipotesi è di una patrimoniale sulla ricchezza netta e non solo dai conti correnti, quindi ad esempio anche le case rientrano nella patrimoniale.
Se voi avete uan casa di proprietà del valore di 200mila euro, dovreste pagarne 20 mila. Ovviamente ciò andrebbe a distruggere il bilancio familiare. La proposta quindi non è per nulla applicabile a livello pratico.
Fra l'altro, il FMI non ha alcun potere di fare una manovra del genere, quindi anche volendo, non potrebbe.
Tutto questo però non è stato del tutto inutile: abbiamo un'ulteriore conferma di come le proposte di patrimoniali assurde da parte di alcuni partiti politici tanto sbandierate durante la campagna elettorale sono solamente balle, e pure molto dannose.
Nulla di nuovo per chi legge queste pagine.
@Rebel Ekonomist
Vuoi essere sempre informato? Iscriviti alla fanpage!
Visualizzazione post con etichetta Truffe e Bufale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Truffe e Bufale. Mostra tutti i post
sabato 19 ottobre 2013
venerdì 23 novembre 2012
Elezioni al 13 aprile per il vitalizio dei parlamentari? Una bufala
Che la Casta dei parlamentari sia piena di privilegi lo sanno tutti. Bisogna però stare molto attenti visto che, a causa del sentimento di rabbia nelle persone, è facile cadere in bufale come questa che sta circolando da un mesetto circa (io l'ho ricevuta via mail stamane).
Il testo del messaggio è il seguente (colori etc etc sono originali):
La mia esperienza mi dice che il 90% delle volte, quando vedete scritto cose come "I TELEGIORNALI CORROTTI E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI NEMMENO ETC", il messaggio è una panzanata scritta da persone che soffrono di paranoia; il restante 10% è stato invece scritto da furbi che, sapendo di quanta gente incline al complottismo ci sia, scrive cose come questa per prenderle per i fondelli.
L'appello è una bufala in quanto A) la data per le elezioni del 2013 non è ancora stata decisa, B) il 13 aprile è un sabato e le elezioni di solito si svolgono la domenica e il lunedì (infatti si parlava del 7-8 aprile), C) l'appello circolava già nel 2008 (bufala pure allora), D) il vitalizio i parlamentari lo hanno ahimè avuto il 29 ottobre (come ricordato anche da Maurizio Crozza a Ballarò proprio nella puntata martedì 30 ottobre 2012).
Prima di mandare messaggi via mail o condividerli su Facebook, usate la testa. In alternativa, perdete 10 secondi per una ricerca su Google.
Il testo del messaggio è il seguente (colori etc etc sono originali):
Scandaloso e vergognoso è "veramente dire poco !!!
La scelta della data del 13 aprile, per il voto in alternativa a quella del 6 aprile può apparire
casuale ma non lo è affatto: votando il 6 di aprile, infatti, i parlamentari alla prima legislatura
non rieletti non avrebbero maturato la pensione.
Votando invece come stabilito dal Consiglio dei ministri il 13 aprile, ovvero una settimana
dopo, acquisiranno la pensione.
"E poi parlano di voler fare l'election day per ridurre i costi della politica!
Ben altri saranno i costi di queste pensioni, non solo in termini quantitativi, ma anche per
il messaggio dato al paese, perchè questo è il tipico esempio di come fatta la legge viene
subito trovato l'inganno".
MORALE DELLA FAVOLA 300.000.000 (si avete letto bene: TRECENTOMILIONI,
chiaramente di Euro) DI COSTI PER QUESTA MERDACCIA CHE DOPO POCHISSIMI
MESI SENZA FAR NULLA HANNO GIA' LA PENSIONE CHE E' DI PLATINO (ALLA FACCIA
DEI PENSIONATI CHE DOPO UNA VITA DI LAVORO PER MANGIARE RACCATTA LA
VERDURA RIMASTA A TERRA NEI MERCATI).
I TELEGIORNALI CORROTTI E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI NEMMENO, SOLO INTERNET PERMETTE DI CONOSCERE QUESTA SCHIFEZZA
FATE GIRARE QUESTE INFORMAZIONI, TUTTI DEVONO SAPERE !!!
La mia esperienza mi dice che il 90% delle volte, quando vedete scritto cose come "I TELEGIORNALI CORROTTI E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI NEMMENO ETC", il messaggio è una panzanata scritta da persone che soffrono di paranoia; il restante 10% è stato invece scritto da furbi che, sapendo di quanta gente incline al complottismo ci sia, scrive cose come questa per prenderle per i fondelli.
L'appello è una bufala in quanto A) la data per le elezioni del 2013 non è ancora stata decisa, B) il 13 aprile è un sabato e le elezioni di solito si svolgono la domenica e il lunedì (infatti si parlava del 7-8 aprile), C) l'appello circolava già nel 2008 (bufala pure allora), D) il vitalizio i parlamentari lo hanno ahimè avuto il 29 ottobre (come ricordato anche da Maurizio Crozza a Ballarò proprio nella puntata martedì 30 ottobre 2012).
Prima di mandare messaggi via mail o condividerli su Facebook, usate la testa. In alternativa, perdete 10 secondi per una ricerca su Google.
Etichette:
Facebook,
Politica,
Truffe e Bufale
giovedì 8 dicembre 2011
La bufala della contro manovra anti caccia bombardieri

Quante volte avete sentito un vostro amico (o magari anche voi stessi) dire: bastava non comprare i 131 caccia bombardieri F35 per risparmiare 18 miliardi et voilà, la manovra era bella che fatta, senza lacrime e sangue.
Questo purtroppo non ha detto solo il vostro amico operaio, ma anche qualche politico, come Donadi sul Fatto (mannaggia all'IDV, con gli aerei proprio non ne azzecca una) che però poi si è corretto. Del suo ci mette anche Gilioli del blog "Piovono Rane" (molto letto anche questo).
La realtà è ben diversa ovviamente. Prima di tutto bisogna discutere sulla cifra (ma è la cosa meno importante qui) ma soprattutto sul tempo in cui essa verrà pagata! Infatti non è che lo stato italiano di punto in bianco tira fuori 18 miliardi! Come si legge dal documento sul sito della Difesa:
per l'avvio dell'acquisizione e supporto logistico; oneri complessivi circa 13,0 mld€; completamento previsto: 2026(allegato C/6, pagina 109, nota 8)
13 miliardi e il completamento nel 2026! Quindi 13 miliardi in 15 (o 18) anni: meno di un miliardo l'anno quindi. Altro che una nuova manovra!
Non voglio star qui a discutere sull'utilità o meno di questa spesa (non sono esperto di politica militare, di accordi internazionali e accordi di acquisto vendita di mezzi militari e non fra Stati e imprese), però proporre contro manovre bufale (a quanto pare viene da FB questa buffonata) fa perdere tempo e distrae la gente dai veri problemi e dalle vere questioni che la manovra avrebbe dovuto affrontare e risolvere.
PS: Vi consiglio anche l'articolo su NFA Sandro Brusco ( e i commenti negli articoli) in cui comunica anche i vari dati raccolti anche da fonti non ufficiali.
Etichette:
Idv,
Manovra,
Spesa Pubblica,
Truffe e Bufale
lunedì 21 marzo 2011
L'eolico che non tiene acceso il Giappone

Potrebbe essere un articolo antibufala (e quindi non pertinente a questo blog, semmai a questo), però considerato l'argomento mi sembra più utile postarlo qui.
E' apparso su internet un articolo che potete trovare qui e qui ad esempio, in cui si afferma che (grassetti miei):
Le centrali nucleari giapponesi sono in fase di smantellamento, ma come mai il paese non è in black-out?! Merito dell’energia eolica. Gli impianti eolici sono ancora perfettamente funzionanti, nonostante il terremoto e lo tsunami, e stanno contribuendo a tenere le luci accese durante la crisi.
e ancora:
Eurus Energy Japan dice che 174.9 MW di elettricità sono forniti grazie ad otto parchi eolici (64% della capacità totale degli 11 parchi eolici nella parte Orientale del Giappone).
salvo poi confutarsi da solo alla fine, riguardo al grassetto in precedenza (grassetti miei):
Soltanto tre parchi eolici (Kamaishi 42.9MW, Takinekoshirai 46MW e Satomi 10.02MW) sono fermi a causa del guasto alla rete causato dal terremoto e dallo tsunami. L’aspetto ironico è che le centrali eoliche messe k.o. dallo tsunami non destano nessun allarme per la salute della popolazione.
Tanto per chiarezza, i 174.9 MW citati sono come una lampadina accesa in un paese. Solo il reattore n°1 di Fukushima Daiichi ha una potenza netta di 439 MW. Il reattore n°6 fornisce una potenza di 1067 MW. I reattori 1-5 di Kashiwazaki-Kariwa forniscono complessivamente 5335 MW di potenza netta (fonte originale, tabella wikipedia).
Dire che 175 MW delle pale eoliche riescano a soddisfare il fabbisogno energetico di un paese come il Giappone (il titolo ricorrente di questo post è, o contiente, la frase "L'eolico tiene acceso il Giappone") mi sembrano molto ma molto pochini, visto che un reattore di Fukushima ne produce(va) il quadruplo.
Etichette:
Energia,
Scienza e ambiente,
Truffe e Bufale
giovedì 6 gennaio 2011
Perchè il terremoto non aumenta il PIL
Scrivo questo articolo per fare una precisazione su di un tema che è ricorrente, soprattutto su internet, che riguarda il PIL. Alcuna gente sostiene che l'incidente stradale, il crollo di una casa, il terremoto siano "fattori stimolanti" per la crescita del PIL. Prendo come esempio l'ultimo, visto che è il più citato (anche Sergio lo cita nel suo articolo, anche se in un certo modo che andrò a spiegare).
Il terremoto è vero che inizialmente potrebbe alzare il PIL (ed è per questo che viene citato), però è comunque un danno, e sul medio-lungo periodo anche il PIL ne risente. Distruggendo case, scuole, stazioni, ospedali, macchine etc etc, esso impoverisce sia lo Stato, sia le persone (ovvero i consumatori), sia le stesse aziende della zone che vengono colpite!
Vi inviterei pertanto a leggervi l'articolo che scrissi qualche tempo fa intitolato "The Broken Window Fallancy", teoria che spiega bene questo concetto.
Pensiamoci un attimo: se così fosse, i paesi più poveri, devastati da catastrofi naturali, incidenti, criminalità dovrebbero avere un PIL altissimo e con un tasso di crescita enorme, cosa invece non vera. Un esempio può essere Haiti, nazione cresciuta di meno negli ultimi 10 anni.
L'aumento possibile del PIL si ha per la Spesa sostenuta dallo Stato per le riparazioni. Questa spesa è però possibile aumentando il debito pubblico, cosa assolutamente non positiva come Greci (e anche Italiani) sanno. Maggior debito pubblico comporta un risanamento dei conti a medio-lungo andare, ovvero tasse più alte e tagli al settore pubblico= impoverimento della gente = diminuzione di PIL.
Un altro esempio può essere l'incidente con l'automobile: per ripararla, ti indebiti..per poi riparare quel debito, dovrai pagare, oltre ai soldi chiesti (che hai usato per riparare la macchina, rinunciando quindi ad un altro acquisto), gli interessi, e quindi più soldi = più impoverimento = meno reddito = meno PIL.
Nulla che danneggi la società favorisce la crescita di quella stessa società, è bene ricordarlo.
Etichette:
Economia,
Truffe e Bufale
domenica 14 novembre 2010
Il falso miracolo del Nord Dakota
Su internet si discute molto del miracolo del Nord Dakota, uno stato che, secondo alcuni, ha fatto la sua fortuna grazie alla non adesione al Federal Reserve System ovvero al circuito finanziario imperniato sulla Fed, la Banca centrale americana.
Fonte di tutto ciò è un articolo apparso su "Il Giornale" scritto da Marcello Foa dal titolo: "Nord Dakota, il miracolo fatto in casa".
Premesso che non metto in dubbio che questo sia uno stato virtuoso anche grazie alla sua banca, vorrei però contraddire, come ho già fatto anche nell'articolo del suo blog dal titolo più provocatorio "Vivere felici in barba agli economisti" (quando verrà pubblicato il commento), senza considerare che anche gli artefici di questo "miracolo" sono economisti pure loro.
Prima di tutto, la Bank of North Dakota è una banca commerciale come si legge sul sito della stessa, e non fa parte della FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation) in contrasto con la maggior parte delle banche commerciali (In contrast to most commercial banks, Bank of North Dakota is not a member of the Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC)).
Nell'articolo invece c'è scritto che non fa parte della Federal Reserve System, che è diverso e pure sbagliato: il Nord Dakota infatti fa parte del distretto 9 della FED di Minneapolis, come si legge nel sito della stessa: "The Minneapolis Fed, with one branch in Helena, Montana, serves the six states of the Ninth Federal Reserve District: Minnesota, Montana, North and South Dakota, 26 counties in northwestern Wisconsin and the Upper Peninsula of Michigan."
Il Nord Dakota poi utilizza come moneta i dollari come gli altri stati nella forma dei Federal reserve notes, quindi aderisce al Federal Reserve System.
Detto questo, non so come si possa confrontare un'economia principalmente agricola, con una superficie di circa 180 mila kmq e 650 mila abitanti, con uno stato come l'Italia, in cui la sola Milano ha il doppio dei cittadini, in una superficie mille volte più piccola, solo il giornalista lo sa...
Le interpretazioni economiche del giornalismo italiano non finiscono mai di stupirmi..
Vedi aggiornamento.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
sabato 13 febbraio 2010
Appello su Facebook: Aumenti stipendi ed agevolazioni parlamentari
Gira in questi giorni un appello su Facebook che molti di voi ricorderanno visto che ne ho parlato un anno e qualche mese fa qui su questo blog. Mi pare sia in giro dal 2000.
Ho visto che l'appello appartiene ad Achille Aiello: pregerei quindi di avvisare questo signore di eliminare il messaggio bufala, onde evitare che altri pecoroni condividano.
Il testo dell'appello recita:
MANDIAMOLI A LAVORARE :
Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa € 1.135,00 al mese.
Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.
STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese
PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese
INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)
+
TELEFONO CELLULARE gratis
TESSERA DEL CINEMA gratis
TESSERA TEATRO gratis
TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis
FRANCOBOLLI gratis
VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis
PISCINE E PALESTRE gratis
FS gratis
AEREO DI STATO gratis
AMBASCIATE gratis
CLINICHE gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis
ASSICURAZIONE MORTE gratis
AUTO BLU CON AUTISTA gratis
RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per ora!!!)
L'immagine è questa:
Siccome il nostro amico ha intitolato il post "HO RICEVUTO QUESTA NOTA ED HO PENSATO BENE DI CONDIVIDERLA", direi, se mai leggerà questo articolo, di mettere un altro post con lo stesso titolo, con il link a questo post e di pensare bene di condividerlo, almeno evita di fare brutte figure.
Gli stipendi dei parlamentari sono vergognosi, ma non si combatte un'ingiustizia mandando in giro appelli fasulli. Si finisce solamente per perdere credibilità.
Etichette:
Internet e Web,
Politica,
Truffe e Bufale
martedì 12 gennaio 2010
Corriere e Moda sono due cose opposte: modelle super anoressiche che in realtà sono false
Battuto sul tempo da Attivissimo, mi tocca riportare solamente la tremenda bufalata presa dal corriere e spacciata per vera delle modelle grasse, riportate nell'articolo "Grasso è bello. V magazine sfida il mondo della moda".
ecco qui alcune originali:



A dire la verità l'articolo che avevo in mente si voleva concentrare sulle foto pubblicate quasi alla fine dell'articolo delle modelle "super-anoressiche". Avevo già trattato un articolo simile qualche mese fa che vi invito a rileggere.
Ecco qui l'immagine:



Queste immagini e simili sono anni che girano in rete...anche se non avrei mai pensato che fossero spacciate per vere e che certa gente, soprattutto giornalisti, le pubblicassero come tali.
domenica 20 dicembre 2009
Paolo Attivissimo (Disinformatico) e Beppe Grillo (Commenti al blog) sull'Attentato a Berlusconi
Volevo riportare solamente questi due articoli (uno è un commento poi divenuto articolo) apparsi sul Disinformatico di Paolo Attivissimo e sul blog di Beppe Grillo.
Beppe Grillo (commento di un certo Riccardo M. di Viareggio)
Ottima l'articolo di Paolo (che è comunque in fase di aggiornamento da quanto ho capito) che va completare quello che avevo già scritto io sulla vicenda.
Sì, lo so che ho detto che non me ne sarei occupato perché la cosa era troppo patetica per darle notorietà, ma me l'avete chiesto in troppi, ormai la notizia è stata alimentata dal Corriere e da altre testate (complimenti), e probabilmente martedì sarò ospite di un programma televisivo nazionale italiano per parlare della complottomania proprio sulla base di questo e altri episodi recenti.
Per cui mi arrendo, mi turo di nuovo il naso e affronto l'indagine antibufala sulle accuse di messinscena intorno all'aggressione di domenica scorsa a Berlusconi.
Sia chiaro che faccio quest'indagine con estrema riluttanza, perché so che comunque parlarne – anche per sbufalarla – regala dignità a una storiella che proprio non ne ha e che un giornalismo responsabile dovrebbe semplicemente ignorare invece di gonfiarla pur di vendere qualche copia o spot in più. O se proprio ne vuole parlare, dovrebbe fare lo sforzo di accompagnarla con una documentata e dettagliata smentita delle accuse. Invece no. Troppa fatica, vero?
Questa è per ora una bozza d'indagine: chiedo il vostro aiuto per completarla rapidamente, anche perché non riesco a stare a lungo con il naso turato. Se proprio volete che io nuoti nella melma del complottismo, almeno nuotate un po' anche voi con me. Comincio a buttar giù un canovaccio e intanto vi chiedo di rispondere al sondaggio in alto a destra in questo blog, per capire (almeno informalmente) chi ha contribuito maggiormente alla diffusione di queste tesi demenziali.
Nota (2009/12/20 10:00): ho riavviato il sondaggio perché mi sono accorto che nella prima versione non c'era modo di distinguere fra siti Internet delle testate giornalistiche tradizionali e Internet in generale. L'intento del sondaggio è capire quanto la notizia delle tesi di complotto sia stata alimentata dai media tradizionali e dalle loro propaggini in Rete. Nella prima versione, comunque, su 162 partecipanti il 66% aveva risposto "Da Internet / Facebook / Youtube / mail", l'11% "Da radio, giornali o TV" e il 22% "Da questo blog".
Vediamo quali sono per esempio le accuse del video citato dal Corriere. A proposito: ilCorriere linka una versione del video che sta sui propri server (così ci mette la propria pubblicità) anziché l'originale. Sulla base della descrizione fatta nell'articolo, riuscite a trovare il video originale? E' forse questo, che mi risulta essere il più gettonato, con oltre 439.000 visualizzazioni? E questa è la seconda parte?
E' importante trovare l'originale anche perché il Corriere ne mostra solo tre minuti e 20 secondi, ma dice che è lungo "circa otto minuti" ed è "diviso in due parti". Bella mossa, così il lettore non può fare confronti con il video intero e farsi una propria idea sulla base dei fatti completi anziché dei tagli operati dai media.
Comincio comunque ad esaminare le asserzioni presenti nella versione tagliata del Corriere.Nessuna fuoriuscita immediata di sangue
"Osservate il volto del presidente del consiglio: presenta un profondo taglio subito sotto l'occhio sinistro" dice la didascalia. Il video mostra poi l'immagine qui accanto.
"Ma andiamo a rivedere il momento esatto in cui viene colpito al volto.. Notato nulla di strano?" continua il video, mostrano una ripresa dell'impatto. "Non si nota alcuna lesione dopo che la statuetta [sic] ha colpito il volto del premier, eppure un taglio così profondo si sarebbe visto subito dopo l'impatto perché il sangue fuoriesce immediatamente, invece non si vede nulla.."
Forse l'autore dei video ha visto troppi film horror, perché nella realtà, almeno nella mia esperienza personale di collisioni con corpi laceranti e contundenti, il sangue non schizza fuori subito a fontanella in caso di taglio che non interessi un vaso sanguigno primario: ci mette qualche secondo a fuoriuscire. I medici che leggono potranno dire la loro su questa considerazione. Come termine di paragone si potrebbe trovare qualche video di infortunio sportivo, per esempio calcistico.Il "fazzoletto scuro"
"Altro strano particolare" prosegue il video "cos'è quella sorta di fazzoletto scuro che viene immediatamente messo davanti al volto di Berlusconi?". E prosegue: "Risulta strano che in meno di un secondo abbia avuto subito disponibile qualcosa da mettere davanti alla faccia.. Sembra quasi che fosse stato pronto a compiere quell'azione.." . E ancora: "Ha poi mantenuto il volto coperto per tutto il tempo, finché non è stato portato in macchina.. Successivamente rimane qualche minuto nella macchina finché non esce per farsi vedere dalla gente e dalle telecamere".
Secondo quanto presentato da questo spezzone di Annozero si tratta di un sacchetto di plastica contenente dei documenti datigli in mano pochi istanti prima da un fan: nel video si vede chiaramente la sequenza di gesti che lascia il sacchetto nella mano sinistra di Berlusconi, che è quella che subito dopo il Presidente del Consiglio si porterà istintivamente al viso (qualcuno ha modo di catturare e mandarmi lo streaming dello spezzone per i miei archivi?).Repubblica ne ha un'immagine più nitida in questa fotogalleria:La pausa prima di allontanarsi
"Come avete visto il premier ha perso parecchio tempo prima di andarsene cosa che, a livello di sucurezza [sic], è totalmente sbagliata perché l'aggressione iniziale poteva anche essere un diversivo per qualcosa di più grosso.. Pensate che se fosse successa la stessa cosa al presidente Obama l'avrebbero lasciato lì a cincischiare per diversi minuti? Assolutamente no! L'avrebbero portato via da quel luogo il più velocemente possibile.. Strano!".
Certo, la sosta è assolutamente criticabile. Ma concludere con quello "strano" significa insinuare che non ci sia stata una fuga precipitosa verso l'ospedale perché tanto la regia occulta sapeva che non ci sarebbe stato un seguito all'aggressione. Mi ricorda tanto le accuse a Bush che se ne rimase impietrito nella scuola elementare la mattina dell'11 settembre. E' facile costruire una tesi di complotto prendendo i pezzetti che servono, togliendoli dal loro contesto, e scartando tutto il resto. Dimenticando, per esempio, che la folla era assiepata davanti all'auto, che quindi non poteva partire, e che l'auto blindata era il luogo più sicuro dove collocare il ferito.
Il video si conclude (almeno nella versione tagliata del Corriere) con la solita ipocrita tiritera già vista in tanti altri complottismi, il classico "ma io sto solo facendo domande, mica accuso":"Con questo video non intendo accusare nessuno di niente.. voglio solo far notare che ci sono alcuni particolari strani e che la questione secondo me non è del tutto chiara". Il video finisce qui. E parte un altro spot del Corriere.L'applicatore di sangue finto
Il video scelto dal Corriere non include un'altra asserzione che va per la maggiore nelle accuse dei berluscomplottisti e che invece è presente per esempio in questo video a 2 minuti circa dall'inizio: "Ecco una foto scattata in auto molto sospetta"dice il video "cosa tiene in mano forse un aggeggio che lancia sangue finto?... Notare il sangue sembrerebbe proprio che qualcosa glielo abbia appena schizzato in faccia".
Eh già, perché il modo migliore per applicare del sangue finto sarebbe spararlo in faccia. Anziché usare, per esempio, un tampone. Siamo veramente oltre il ridicolo.
Giusto per chiudere la questione, riusciamo a identificare l'oggetto? Telefonino, torcia, walkie talkie, altro? Ecco una foto alla migliore risoluzione che ho trovato finora: potete ingrandirla cliccandovi sopra.Le altre accuse
Ci sono anche altre asserzioni che girano in Rete, come la presunta stranezza della camicia di Berlusconi priva di tracce di sangue o il cambio d'inquadratura di una telecamera proprio al momento dell'attacco o la corsa al San Raffaele anziché a un ospedale più vicino, ma per ora la nausea ha il sopravvento e mi fermo qui.
La cosa che più mi schifa, in tutto questo pasticcio, è che i media tradizionali e i politici stanno accusando Internet di essere la cloaca dove si coagulano l'odio e la stupidità paranoica. Ma sono loro che regalano pubblicità a quella cloaca, invece di tirare lo sciacquone e occuparsi di cose più serie.
Beppe Grillo (commento di un certo Riccardo M. di Viareggio)
Dopo il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro, quello del sangue invisibile di San Silvio?
"Le cose che non tornano sono molte, forse troppe: il sangue dopo pochi secondi appare coagulato (impossibile); alla dimissione con una frattura nasale e due denti rotti non presentava alcun ematoma sotto gli occhi (molto improbabile). Altri aspetti strani:l’oggetto contundente mai ritrovato; il fazzolettone, guarda caso nero, apparso subito; lo strano comportamento della scorta che non lo porta via, ma anzi lo aiuta a salire sul predellino; nessuna ripresa televisiva e nessuna intervista durante il ricovero (cosa molto strana per un uomo-immagine come lui); il ricovero al San Raffaele (10 km) anzichè al Fatebenefratelli (1km); il primario del San Raffaele dice che ha perso mezzo litro di sangue, ma la camicia è miracolosamente asciutta." RICCARDO M., VIAREGGIO
Per quanto riguarda Grillo, vero che l'articolo non è stato scritto da lui e non so come la pensi, però se anche il suo pensiero è rivolto alla tesi del complotto, mi dispiace, ma caro Beppe Grillo, questa volta a fatto proprio una figura di.....
sabato 17 ottobre 2009
Le banche non sono mai in crisi....forse: una critica all'ultimo post di Beppe Grillo

Vorrei provare a dare una risposta, per quanto le mie conoscenze siano limitate e piuttosto acerbe sull'argomento (quindi potrei anche sbagliarmi, nel caso vi prego di aiutarmi a capire), a Beppe Grillo che sul suo blog poco fa a pubblicato un articolo dal titolo "Le banche non sono mai in crisi":
Chi ha causato la crisi? Le banche. Chi guadagna dalla crisi? Le banche. Unicredit e Banca Intesa San Paolo hanno fatto delle semestrali fantastiche. Come avranno mai fatto con tutta questa crisi in giro? Il correntista che deposita i suoi risparmi sul conto ottiene di interesse dallo 0,1 allo 0,5% nei casi più fortunati. Se chiede di più, la risposta è sempre la stessa: "E' colpa dell'Euribor!". Se lo stesso correntista chiede un prestito il tasso di interesse diventa un numero a piacere tra l' 8 e il 10%. In questo caso l'Euribor non c'entra nulla. L'Italia è il Paese dei monopoli, quello bancario è forse il peggiore!
Prima di tutto la crisi non è partita solamente dalle banche, però in larga parte sì questo è vero, il problema è che sono state le banche americane a causare tutto, non quelle italiane! Anzi, le nostre banche come più volte è stato sottolineato, sono state molte brave a non cadere nella trappola della finanza creativa, che aveva a capo i famosi mutui sub prime. E' stato quindi molto più facile per le nostre banche uscire dalla crisi, però ci vuole comunque un po' di prudenza, quindi è comprensibile un livello di interessi piuttosto basso (considerando anche il fatto che non siamo ancora usciti da questa crisi).
Detto questo, sono andato a vedermi il valore delle azioni delle banche citate:
- Intesa San Paolo, a inizio 2008, si aggirava intorno ai 5 euro..a inizio 2009 invece era al livello dei 2 euro
- Unicredit, a inizio 2008, si aggirava intorno ai 4,8 euro..a inizio 2009 invece era al livello dell'euro
Grazie alla loro buona condotta sono sì entrate in crisi, ma 1) non sono fallite e 2) stanno recuperando molto velocemente: la prima è sui 3,10 euro, la seconda 2,73.
Ricordo inoltre che all'estero le banche sono messe molto peggio, addirittura alcune sono fallite (ci siamo già scordati il crack di Lehman Brothers??), altre hanno avuto un fondamentale aiuto dal proprio governo (Royal Bank of Scotland ad esempio) oppure da investitori stranieri (Barclays su tutte).
Con questo ho concluso: inviterei Grillo che stimo ed ammiro come ho sempre detto, ha fare una ricerca prima di criticare le banche, anche perchè su internet si trovano articoli ben fatti come questo.
Etichette:
Economia,
Truffe e Bufale
giovedì 20 novembre 2008
Agevolazioni parlamentari e senatori
Sento parlare moltissimo la gente e i media riguardo gli stipendi e le "agevolazioni" di parlamentari e senatori.
Sugli stipendi ho già pubblicato due articoli, qui c'è quello più attuale e completo:ora parlerò delle agevolazioni, tentando di fare un po' più di chiarezza.
Ho voluto scrivere questo articolo perchè poco tempo fa mi sono imbattuto (mi pare su netlog) su un post del genere (che circolava via mail):
MANDIAMOLI A LAVORARE :
Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa € 1.135,00 al mese.
Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.
STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese
PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese
INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)
+
TELEFONO CELLULARE gratis
TESSERA DEL CINEMA gratis
TESSERA TEATRO gratis
TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis
FRANCOBOLLI gratis
VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis
PISCINE E PALESTRE gratis
FS gratis
AEREO DI STATO gratis
AMBASCIATE gratis
CLINICHE gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis
ASSICURAZIONE MORTE gratis
AUTO BLU CON AUTISTA gratis
RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per ora!!!)
Ora, uno è libero di credere o no a quello che sto per dire, però questi dati sono falsi, in quanto le agevolazioni sono presenti sia sul sito del senato, sia sul sito della camera
Questo non toglie il fatto che essi vengano pagati troppo, rispetto anche ai colleghi europei, come più volte ho sottolineato, però non facciamo di tutta un'erba un fascio: prima di arrabiarci e scaldarci troppo andiamo a verificare su fonti ufficiali, poi sta a noi (libera scelta), soprattutto in questi casi in cui non ci sono prove scientifiche inconfutabili, scegliere a chi credere.
Comunque sia, come ho già detto, anche da i dati ufficiali si nota come le agevolazioni siano tante, considerato anche lo stipendio percepito, e considerando la crisi di questo periodo, pregherei a tutti di compiere un atto di "carità" da parte dei parlamentari, dei senatori e del governo in generale di ridurre e autoridursi gli stipendi, tornado in linea con la media europea.
Aggiornamento:
Siccome qualcuno ha avuto dei dubbi sull'esistenza della mail, vi rimando qui, in cui viene raccontata tutta la storia di queste mail e della vicenda
Sugli stipendi ho già pubblicato due articoli, qui c'è quello più attuale e completo:ora parlerò delle agevolazioni, tentando di fare un po' più di chiarezza.
Ho voluto scrivere questo articolo perchè poco tempo fa mi sono imbattuto (mi pare su netlog) su un post del genere (che circolava via mail):
MANDIAMOLI A LAVORARE :
Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa € 1.135,00 al mese.
Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.
STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese
PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese
INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)
+
TELEFONO CELLULARE gratis
TESSERA DEL CINEMA gratis
TESSERA TEATRO gratis
TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis
FRANCOBOLLI gratis
VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis
PISCINE E PALESTRE gratis
FS gratis
AEREO DI STATO gratis
AMBASCIATE gratis
CLINICHE gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis
ASSICURAZIONE MORTE gratis
AUTO BLU CON AUTISTA gratis
RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per ora!!!)
Ora, uno è libero di credere o no a quello che sto per dire, però questi dati sono falsi, in quanto le agevolazioni sono presenti sia sul sito del senato, sia sul sito della camera
Questo non toglie il fatto che essi vengano pagati troppo, rispetto anche ai colleghi europei, come più volte ho sottolineato, però non facciamo di tutta un'erba un fascio: prima di arrabiarci e scaldarci troppo andiamo a verificare su fonti ufficiali, poi sta a noi (libera scelta), soprattutto in questi casi in cui non ci sono prove scientifiche inconfutabili, scegliere a chi credere.
Comunque sia, come ho già detto, anche da i dati ufficiali si nota come le agevolazioni siano tante, considerato anche lo stipendio percepito, e considerando la crisi di questo periodo, pregherei a tutti di compiere un atto di "carità" da parte dei parlamentari, dei senatori e del governo in generale di ridurre e autoridursi gli stipendi, tornado in linea con la media europea.
Aggiornamento:
Siccome qualcuno ha avuto dei dubbi sull'esistenza della mail, vi rimando qui, in cui viene raccontata tutta la storia di queste mail e della vicenda
Etichette:
Politica,
Truffe e Bufale
sabato 8 novembre 2008
Di Pietro sulle scie chimiche
Pensavo che i politici italiani fossero inadatti, indietro rispetto ai tempi e senza un qualche senso critico, ma non pensavo fino a questo punto, soprattutto se penso che comunque hanno la possibilità di contattare gente specializzata in qualsiasi settore, soprattutto in quello scientifico-tecnologico, in cui noto le maggiori carenze di nozioni, in certi casi anche basilari. Ma questo è troppo, non me la aspettavo.
L'Italia dei Valori, nella persona del loro rappresentante, Di Pietro, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta alla camera, più precisamente al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Analizziamo però quanto riportato da Di Pietro:
Questo è il documento scritto da Di Pietro (o chi per lui).
ANALISI
Detto questo, non voglio però condannare del tutto Di Pietro, in quanto lui ha richiesto solamente un chiarimento:
Il documento intero si trova qui, con anche la risposta ricevuta da Roberto Meina.
Anche Paolo Attivissimo ha detto la sua sulla richiesta di Di Pietro..anche se ci è andato un po' più pesante del sottoscritto
L'Italia dei Valori, nella persona del loro rappresentante, Di Pietro, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta alla camera, più precisamente al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Analizziamo però quanto riportato da Di Pietro:
Atto Camerapresentata da
Interrogazione a risposta scritta 4-01044ANTONIO DI PIETRO
mercoledì 17 settembre 2008, seduta n.051
DI PIETRO. -Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.- Per sapere - premesso che:
le scie chimiche sono residui della combustione lasciati in alta quota dagli aerei. Più precisamente si tratta di scie di condensazione che si presentano inizialmente sottili per poi espandersi e infine sparire nel giro di poche decine di minuti;
le scie chimiche che solitamente notiamo in alta quota sono scie di gas di scarico, e sono create da un fenomeno di condensazione. Si formano quasi sempre in alta quota, oltre gli 8.000 metri di altezza, dove l'aria è particolarmente fredda;
sulla base delle attuali conoscenze scientifiche la semplice condensazione dei gas di scarico di un aeroplano non è pericolosa per l'uomo;
secondo diverse teorie alcune scie chimiche potrebbero essere composte da sostanze chimiche, introdotte al fine di creare modificazioni climatiche. Secondo tali studiosi, le scie chimiche si distinguono dalle normali scie di condensazione, sono più spesse, perdurano a lungo nel cielo e tendono ad allargarsi in modo molto marcato;
la prima protesta ufficiale contro questo fenomeno è arrivata dal Canada nel 1998, quando in seguito ad una notevole presenza di scie anomale, gli abitanti incominciarono ad accusare problemi di salute e vaste aree divennero aride, furono analizzati diversi campioni di terreno dai quali risultò che essi contenevano una quantità di particolato di alluminio venti volte superiore al limite indicato per l'acqua potabile;
contro l'irrorazione delle scie chimiche ci sono state diverse interrogazioni parlamentari, sia in Italia che all'estero, ma nessuna ha ottenuto una risposta esaustiva e convincente -:
se e quali chiarimenti sulla natura del fenomeno il ministro intenda dare al fine di tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini. (4-01044)
Questo è il documento scritto da Di Pietro (o chi per lui).
ANALISI
- Le scie chimiche (o non sono residui della combustione, in quanto i residui sono veri e provati, le scie chimiche non hanno alcuno prova scientifica, quindi false.
- Le scie di condensazione sono una cosa (reale), le scie chimiche sono completamente un'altra cosa, come anche affermato dai sostenitori di questa assurda teoria..oltre al fatto che le scie di condensazione non sono residui di combustione
- Ancora, le Chemtrails non sono gas di scarico e non esistono, in più, i gas di scarico non sono residui di combustione
- Le scie chimiche non si formano a nessuna quota, in quanto non esistono...non c'è nessuna prova scientifica
- la semplice condensazione dei gas di scarico di un aeroplano non è pericolosa per l'uomo...e ci credo, è acqua..ci mancherebbe che sia pericolosa
- Studiosi....beh, anche il mio amico Cuccuruddu è uno studioso...sta per diventare un elettricista, però di meteorologia e aerei non sa nulla...chi sarebbero questi studiosi? Sicuramente affermati meteorologi e climatologi che in più hanno scritto documenti scientifici sull'argomento....
- L'alluminio è presente in natura su tutta la crosta terrestre...e il fatto che sia superiore rispetto all'acqua potabile è una cosa normale, in quanto l'acqua è liquida, il terreno è solido
- Il fatto che ci siano state diverse interrogazioni parlamentari, sia in Italia che all'estero, non è una prova..prove sono quelle portate dopo un'analisi scientifica fatta da esperti del settore, con anche delle prove reali a riguardo. Ricordo poi che altre bufale sono finite sotto interrogazione parlamentare
Detto questo, non voglio però condannare del tutto Di Pietro, in quanto lui ha richiesto solamente un chiarimento:
"se e quali chiarimenti sulla natura del fenomeno il ministro intenda dare al fine di tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini"Da un ex ministro, però, sarebbe meglio non aspettarselo, anche se la domanda era posta a fin di bene per noi cittadini (e non solo)
Il documento intero si trova qui, con anche la risposta ricevuta da Roberto Meina.
Anche Paolo Attivissimo ha detto la sua sulla richiesta di Di Pietro..anche se ci è andato un po' più pesante del sottoscritto
Etichette:
Curiosità,
notizie,
Politica,
Scienza e ambiente,
Truffe e Bufale
Iscriviti a:
Post (Atom)