mercoledì 5 ottobre 2011

Benvenuti a Terra Nova





Ieri su Fox sono andate in onda le prime due puntate delle 13 in programma per la prima serie (Genesis parte 1 e 2) di Terranova (+ la terza, Instinct, però solo in inglese con sottotitoli in italiano. La puntata doppiata andrà in onda martedì 11 ottobre), un vero e proprio colossal in formato serie tv (la più costosa della storia) a puntate prodotto da Steven Spielberg che punta a superare il successo ottenuto da "Lost".

La somiglianza con quest'ultima si vede sia nell'ambientazione che nella trama.

Personalmente non commetterò l'errore di lasciarmi sfuggire (come nel caso di Lost) una serie tv che, credo, passerà alla storia della televisione e non solo.


La trama è avvincente, i personaggi ricchi di personalità (fra tutti il comandante Nathaniel Taylor, primo ad essere arrivato a Terra Nova) e due misteri da risolvere (i disegni geometrici alle cascate "proibite" e il mandante segreto dei Sixers e lo scopo di questi) sono sicuro che appassioneranno milioni di spettatori.

Ho deciso di seguire questa serie tv, oltre ai motivi sopra citati, perchè beh 1) il blog è mio e faccio quello che voglio e soprattutto 2) già i primi due episodi hanno dato diversi spunti di riflessione degni di nota e culturalmente interessanti.
D'altronde, ricominciare da zero al tempo dei dinosauri a causa dell'invivibilità del pianeta nel 2149 con però parte della tecnologia di quel tempo mista alle conoscenze delle persone, la necessità di razionalizzare l'energia, di coltivare i campi, di difendersi dagli attacchi dei dinosauri e dei Sixers (chiamati così perchè arrivati con il sesto pellegrinaggio) e seguire l'evoluzione della cosa (integrazione dei nuovi con i vecchi, il cambiare stile di vita etc etc) penso sia molto interessante ed educativo.

Oltre ai misteri (sempre affascinanti) e alla spettacolarità delle immagini e scene, vi è anche una componenti più seria e scientifica/sociale ed economica da seguire.

Giusto per fare un paio di esempi:
  • Nel mondo super inquinato del 2149 la famiglia deve essere di sole 4 persone, i due genitori e due figli (cosa che mette nei guai la famiglia Shannon in quanto ha fatto una terza figlia) per via del problema della sovrappopolazione;
  • ad un certo punto uno dei protagonisti, Jim Shannon, dice alla moglie che ha appena curato un ladro "Perchè la gente sente la necessità di rubare in un posto in cui si ha tutto?"



Quando Berlusconi voleva il Ddl popolare per ridurre i parlamentari




Accaddeva due anni fa:


«Sto veramente pensando a un ddl di iniziativa popolare per portare i deputati a 300 e i senatori a 150. Perché un testo di iniziativa popolare? Perché voglio vedere il Parlamento non votare positivamente una legge presentata con il sostegno di milioni di elettori» (22 maggio 2009)
Dov'è finito il Ddl popolare? E i parlamentari, perchè sono ancora tutti lì, con stipendi e privilegi vergognosi?


Il bello di internet è proprio questo: esso non ha la memoria corta e si riesce a trovare tutto. Un'arma contro i politici come l'attuale Premier che dicono tutto ed il contrario di tutto, che cambiano idea, che si smentiscono da soli, che mentono sapendo di mentire.

Sarà per questo che viene visto molto male dalla casta?



lunedì 3 ottobre 2011

Complimenti a Vasco Rossi


"Vasco Rossi ha fatto chiudere nonciclopedia ... Non è solo il governo a volere la censura, anche i Rossi a quanto pare." (complimenti al mio amico, vicino di casa e comico Sergio Silvestri per la battuta)



All'inizio pensavo ad uno scherzo ma a quanto pare non è così (anche se trattandosi di Nonciclopedia la cautela è dovuta, però sembra chiaro che la vicenda sia vera). Fiasco Rossi (ndr chiamato così dal buon Pino Scotto) attraverso i suoi legali ha censurato Nonciclopedia, la Wikipedia satirica che prende in giro tutto ciò di più o meno famoso al mondo.

I dettagli li trovate qui.

Premesso che non mi è mai piaciuto Vasco (escludendo quello dei primi tempi), devo fare i complimenti a questa "rock" star italiana.

Complimenti quindi a Vasco: ognuno prima o poi si mostra per ciò che realmente è. Se poi ci mettiamo il successo (immeritato in questi ultimi 10-15 anni di canzoni obrobriose) e le droghe (più o meno pesanti).

...Certo che la maggior parte degli italiani si sceglie proprio bene gli idoli....



Vedi anche: Effetto Streisand

sabato 1 ottobre 2011

Ancora sul miracolo del Nord Dakota: ecco la causa.



Vi ricordate l'articolo di un annetto fa circa in cui ho parlato del presunto miracolo del Nord Dakota che, secondo alcuni (più o meno noti) giornalisti e blogger, è dovuto al fatto che lì si viva "in barba agli economisti".

Bene, a ciò detto a suo tempo aggiungo solamente questo grafico che misura la produzione di petrolio nel North Dakota dal 2000 ad oggi:

Essa è più che quadruplicata (per maggiori informazioni).


Da citare anche le parole dall'intervista sul WSJ a Harold Hamm di Steven Moore (grassetti miei):

he economy is expanding so fast that North Dakota has a housing shortage. Thanks to the oil boom—Continental pays more than $50 million in state taxes a year—the state has a budget surplus and is considering ending income and property taxes.

Ecco a cosa è dovuto il "Miracolo del Nord Dakota". Informate pure Marcello Foa del Giornale.

Spread Italia-Germania, Spagna-Germania e Italia-Spagna a confronto



Si intende sui titoli di stato a 10 anni (BTP, BUND, Obligaciones del Estado).





Spa-Ger


Spa-Ita


Ricordiamo di nuovo a Lupi chi ha le pezze al culo..

Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...