Visualizzazione post con etichetta Corruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corruzione. Mostra tutti i post

giovedì 20 settembre 2012

Altro che Polverini, è un polverone!

La casta, la casta e ancora la casta: ma quando vi stancherete di votare questi pseudo politici?


Ennesimo scandalo "economico" che colpisce un partito italiano: dopo la Margherita, dopo la Lega Nord, ora tocca al PDL, in particolare al gruppo in Regione Lazio con a capo Renata Polverini.

I dettagli li potete trovare in qualsiasi telegiornale, giornale, sito quindi non sto qui a ripetere tutta la storia. Vorrei solo invitare tutti gli elettori che hanno votato questi signorotti a farsi un esame di coscienza, serio però.

Il cambiamento in meglio di questo paese inizierà l'anno prossimo, dopo le elezioni politiche, forse le più importanti degli ultimi 20 anni. Sarete voi a decidere chi ci governerà, se questa gentaccia qui oppure qualcuno di nuovo.

Negli ultimi mesi avete avuto prova reale di ciò che la casta politica italiana, ad ogni livello (non solo a Roma ma anche nelle Regioni e all'interno degli stessi partiti), realmente è: un branco di incapaci, di dubbia moralità ed inclini alla corruzione.
Voi mi direte che non tutti sono così: questo è vero, ma queste persone se le sono scelte loro e i "buoni" non hanno mai (o quasi mai) alzato la voce.

Non sapere è sinonimo di incapacità (chi mai voterebbe un politico/capogruppo per governare un paese sul filo del collasso che non sa ciò che fanno/rubato i suoi alleati all'interno del suo partito?), sapere e non parlare beh...non c'è neanche bisogno che lo spieghi.

L'ultimo scandalo riguardante è la riprova della necessità di cambiare totalmente i pessimi attori della politica italiana.

Altro che Polverini, questo è un polverone. Speriamo sia la volta buona per spazzarli via tutti.


sabato 18 agosto 2012

Se l'impegno contro gli sprechi del pubblico fosse pari a quello contro l'evasione fiscale..

La lotta all'evasione fiscale è una delle priorità, se non la priorità del Governo Monti. Se però ci mettessero lo stesso impegno nel cercare di contrastare gli sprechi del settore pubblicosarebbe meglio.

Siamo oramai nella seconda metà dell'avventura del Governo Tecnico dei professori guidato da Mario Monti. Partito a mille, con promesse liberali e con una riforma pensionistica attesa da anni (purtroppo), si è via via impantanato nella fanghiglia composta da partiti, sindacati e lobbies che tanto potere hanno nella politica italiana. Il risultato è stato deludente, almeno dal mio punto di vista.

L'unica cosa buona fatta è la lotta all'evasion fiscale, partendo dalla famosa "Operazione Cortina" di inizio anno.
Essa è stata una delle priorità, se non la priorità assieme  del Governo Monti, assieme (bisogna ammetterlo) all'aumento delle tasse. Volendo fare dell'ironia, Monti avrà pensato "Se io questi li tasso di più, loro cercheranno di evadere di più, quindi ci vado giù pensante con la finanza almeno le mie nuove tasse le pagheranno tutte".
D'altronde, lui stesso ha detto "Siamo in uno stato di guerra per l'evasione".

Chi legge questo blog sa benissimo che io appeggio questa battaglia. In Italia c'è oramai quasi un "culto" dell'evasione fiscale, in cui l'evasore viene visto non tanto come un delinquente quanto come un eroe, la cui fama cresce al crescere della somma che evade (e del macchinone con su la bella modella che tu manco puoi averla nei tuoi sogni). Questo è molto pericolo oltre che sbagliato: rimuovere un modo di pensare, soprattutto se è di ammirazione e radicato nella mente del cittadino, è molto più difficile, per questo credo che punizioni esemplari al "figlio del papi" che viene beccato siano doverose.

Imputare però tutte le colpe della non crescita italiana all'evasione fiscale mi fa sorridere. E' vero che è una piaga, però non diamole poteri che non ha. Ricordo che recuperare l'evasione comporta inevitabilmente l'incremento della pressione fiscale con tutte le ripercussioni che questo comporta alle aziende, soprattutto se i soldi recuperati non vengono utilizzati al fine di ridurre la tassazione (con questo NON voglio giustificare l'evasione).

Quello che vorrei dire a Monti e ai suoi ministri è di impegnarsi allo stesso modo con la revisione della spesa pubblica, cercando di combattere gli sprechi e l'abnorme corruzione presente nel settore pubblico (secondo la Corte dei Conti la corruzione in Italia vale circa 60 miliardi di euro l'anno ma nel 2011 sono state inflitte condanne solo per 75 milioni di euro). Riuscire a risparmiare almeno un 20-30%, assieme a quelli recuperati dall'evasione (Monti vuole arrivare a 15 milioni), porterebbero nelle casse dello Stato circa 30 miliardi di Euro annui.
Oltre a questo, bisogna individuare tutti gli sprechi presenti nel pubblico di cui ho già parlato in altri articoli.

Va bene concentrarsi sull'evasione, ma non è l'unica "guerra" da combattere.



domenica 24 giugno 2012

Formigoni si deve dimettere (e vergognare)

Altro scandalo per il governatore della Lombardia. Ma voi lombardi proprio non vi vergognate ad averlo come vostro rappresentate?

Se fossimo in un paese occidentale normale e civile come gli altri (che giustamente ci bacchettano e prendono in giro) un personaggio del genere sarebbe di tutto (di TUTTO) tranne che il governatore di una delle regioni più importanti del paese dal punto di vista economico.

Sebbene sia sbagliato giudicare prima che il tribunale emetta il proprio giudizio, questa volta faccio un'eccezione: colpevole o no, Formigoni si deve dimettere, oltre che vergognare.

Lasciando stare il passato (più o meno recente), vorrei far notare la dichiarazione del "Formi" che definisce una "bufala" la notizie riportata dal Corriere della Sera riguardo l'indagine nei suoi confronti.

Questo signore mente sapendo di mentire (ha imparato bene) e a differenza degli altri lo fa spudoratamente davanti alle telecamere, chiamando in causa fin il direttore De Bortoli, intimandolo di rimuovere la falsa (secondo lui) notizia. Siamo a livelli folli e sinceramente mi chiedo il perchè i cittadini lombardi non facciano nulla per sbarazzarsene.
Ripeto poi agli elettori del PDL che sì, siete peggiori, MOLTO peggiori dei vostri ex amici leghisti. I politici della Lega coinvolti hanno avuto il buon senso di andarsene ("costretti" dai loro elettori), mentre i vostri di fronte all'evidenza negano di essere indagati.Essendo il politico "rappresentante" di chi lo ha votato, di voi ne esce un'immagine imbarazzante.

Non so più che dirvi. Siete davvero così imbarazzanti?



martedì 12 giugno 2012

Stereotipi Europei

Tedeschi i più lavoratori, greci i più scansafatiche (assieme agli italiani). Noi i più corrotti.

Curioso articolo quello apparso sul blog "Graphic detail" dell'Economist in cui vengono riportare le opinioni di 8 paesi dell'UE (Britain, France, Germany, Czech Republic, Greece, Italy, Poland e Spain) su chi fosse il più lavoratore, chi il più "scansafatiche", chi il più corrotto e chi il meno corrotto. Il risultato lo trovate nella tabella a fianco.

Come prevedibile, i tedeschi sono quelli che ne escono meglio, mentre il non ambito trono dei peggiori ce lo giochiamo noi e i greci.

Prima di dare tutta la colpa all'Euro, forse sarebbe il caso di porsi qualche domanda chiedendosi (ad esempio) il perchè della nostra pessima reputazioni all'estero e (sempre ad esempio) se i nostri problemi non siano una conseguenza delle cause per le quali siamo così mal visti.


domenica 29 aprile 2012

Quello che vuole combattere la corruzione dei politici aumentandone gli stipendi


Leggendo su internet mi sono imbattuto in un articolo dal titolo originale: "VIVA I PRIVILEGI DELLA CASTA, VIVA ANTONIO RAZZI. Contro il moralismo popolare". L'autore è Marino Poerio e il blog Cato Maior.

Nel post Poerio afferma che, dopo aver descritto la storia di Antonio Razzi (che non riscrivo qui):

1) In questa vicenda vorrei affermare chiaramente che provo un profondo schifo verso il parlamentare che ha introdotto una telecamera spia in Parlamento, rubando i pensieri a briglia sciolta di un suo collega (ndr la confessione di Rizzi).
2) Questo filmato svergogna chi lo ha eseguito e chi lo pubblica (tra gli altri, l’immancabile Fatto che ci fa la solita scarpetta e il compunto Corriere che ci gira il sugo dell’anticastismo altoborghese).
3) A quelle immagini io grido: “Viva Razzi, viva i privilegi della casta”.
4) Cioè che un parlamentare deve poter contare su un sontuoso stipendio e su un morbidissimo cuscino pensionistico, ben oltre (grassetti miei) ciò che in questi tempi di demagogia diffusa il popolo indignato è disposto a tollerare.
5) I motivi sono due: se pretendiamo che i nostri rappresentanti decidano le sorti del paese pensando esclusivamente al nostro meglio e non alla propria fine in caso di scioglimento delle Camere, dobbiamo impedire loro di tenere la spina attaccata a qualsivoglia governo solo per arrivare all’agognata pensione. Secondo, in vista di un’ineluttabile fine della legislatura, un parlamentare che non ha speranza di venire rieletto (o semplicemente che non ne ha la sicurezza), cercherebbe di supplire alle incognite del destino mettendo da parte ‘provviste’ lecite e illecite per ogni eventualità.

In pratica: bisogna pagare tanto i parlamentari, anche più di ora, per limitare la loro corruzione.

Un'idea che va contro tutti e tutto, o è geniale, o è una sciocchezza e, francamente, non mi sembra proprio geniale:

A) Prima di tutto, in Italia abbiamo i politici più pagati forse al mondo (di sicuro nell'Occidente) e sono fra i più corrotti della storia recente;
B) Ammettendo di pagarli di più (300mila all'anno ad esempio), secondo voi rifiuterebbe davvero una mazzetta da 500mila, o anche solo da 100mila? Suvvia.
C) E' giusto pagare di più un parlamentare, solo perchè non è sicuro di venire rieletto? (quel "incognite del destino" mi ha fatto ribaltare dalla sedia).

A mio modestissimo parere, la via migliore per evitare (limitare) la corruzione è quella di avere leggi molto severe ed APPLICARLE! Solo così si combatte questa piaga, non aumentando ancora di più i già vergognosi stipendi dei politici.

PS: mi preoccupa molto il fatto che ci sia gente che faccia ragionamenti di questo tipo e sia pure letto.

Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...