Visualizzazione post con etichetta spiderTruman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spiderTruman. Mostra tutti i post

sabato 3 novembre 2012

Spie di corte: fra buffoni (SpiderTruman) e corvi (Anonimo)

Ci sono modi e modi per svelare i misteri, i malaffari, i "magheggi" della casta. L'anno scorso è apparso SpiderTruman, ex dipendente precario di Montecitorio. Quest'anno, dopo il corvo del Vaticano, spunta il corvo del Viminale che però mantiene l'anonimato. Ma le differenze, per ora, sono abissali.

L'Italia ha bisogno di "eroi" che si battano contro la casta: Beppe Grillo, Travaglio, SpiderTruman solo per citare forse i più famosi.
La differenza è che, sebbene si possano criticare, i primi due cercano di cambiare le cose; il terzo è solo un buffone.
A questi si è aggiunto un altro personaggio, un anonimo che viene definito "Il corvo" ricordando la vicenda del Vaticano di pochi mesi fa.

Forse è presto per giudicare (e sarò il primo a criticarlo nel caso si riveli un bluff come l'altro), ma guardando a ciò che sta accadendo, "Il Corvo del Viminale" mi sembra una persona molto più seria, reale e non una mera operazione di marketing come è stato "I Segreti della Casta di Montecitorio".

Questo ha denunciato presunti malaffari, non ha aperto un blog, messo la pubblicità e pubblicato una valanga di articoli di fatti già conosciuti e denunciati dai quotidiani senza citare la fonte/autore e senza fare alcun nome promesso di politici appartenenti alla casta (come è ancora oggi del resto).

L'anonimo corvo ha inviato al Ministro Cancellieri il suo esposto! Non ha aperto un blog con cui guadagnare soldi con articoli presi da internet/giornali (almeno la maggior parte).

Così le cose si cambiano. E' la differenza fra un "rivoluzionario" (notare le virgolette) e un buffone.

Aiuta questo blog a crescere! Iscriviti alla Fanpage, Twitter e Canale Youtube
 

martedì 13 settembre 2011

SpiderTruman censura i commenti




Torno a parlare dell'eroe estivo di tutta Italia (beh no, fortunatamente non di tutta) perchè da qualche giorno succede una cosa un po' strana sul suo blog.

Sì perchè alcuni commenti non proprio favorevoli al suo operato stanno misteriosamente scomparendo dal suo blog. Io stesso ho lasciato alcuni commenti che ora non trovo più. E' un peccato che non possiate vedere le statistiche del blog fatte da blogger, troverete che per un'ora circa ho avuto visite provenienti dal suo ultimo articolo e poi successivamente più niente. Il motivo è semplice: il commento è stato cancellato.

Non sono il solo ad essermi accorto di questa stranezza: l'utente Bastian Cuntrari scrive infatti:

Caro Spider, forse mezz'ora fa sono passata da queste parti e ho trovato due commenti.
Il primo diceva - all'incirca - "basta con il copia e incolla di articoli tratti da altri giornali". E il secondo, quotando il commentatore precedente, ti sollecitava a pubblicare gli scoop promessi da mesi.
Adesso - i due commenti - non li trovo più: dimmi che è un problema di "Blogger" e non di censura che operi su opinioni poco gradite!!
(magari uno dei due commenti era proprio il mio)

BC putroppo non è un problema di Blogger ma di SpiderTruman che censura i commenti a lui poco graditi.


Questo non lo ha eliminato perchè o non ha ancora avuto tempo oppure oramai in troppi lo hanno visto quindi è impossibile da eliminare. Un'altra spiegazone può essere che, tenendo questo, fa finta di dimostrare come la censura in realtà non ci sia (che furbacchione).

La novità dell'ultim'ora è però che ora i commenti sono moderati da lui stesso. Niente più commenti del sottoscritto o di tutti voi che chiedono spiegazioni. Da ora in poi ci saranno solo commenti di lecchini che, al pari dei vari giornalisti, venereranno senza il loro idolo (senza alcun merito).

Non c'è che dire: 15 anni a Montecitorio sono un'ottima scuola.



mercoledì 17 agosto 2011

Spider chi?




Il fenomeno estivo di SpiderTruman sembra essersi ridimensionato e di molto (ma va?). Se è vero che scrive quasi quotidianamente sul suo blog ed esso è molto visitato (guardando i commenti almeno), i post scritti sono ben lontani dai segreti che prometteva, sbandierandolo a destra e a sinistra, di rivelare.

Sono post che si possono trovare in un qualsiasi blog di cronaca/opinione, interessanti sia ben chiaro, però che poco hanno a che vedere con lo scopo prefissato.

Di nomi, ovvamente, manco l'ombra, nonostante le numerose richieste con allegati i motivi per il quale sarebbe utile renderli pubblici (la fan page è ancora attiva).

Per fortuna la gente sta passando oltre (anche grazie alle ferie), interessandosi di vicende ben più preoccupanti e reali.


Staremo a vedere. Chissà che in autunno, appena prima di andarsene, non ci regali un post con tutti i nomi (e le prove ovviamente). Se così non sarà, ST rimarrà solamente un'altra fregatura/bluff apparsa su internet. Gli USa hanno John Titor, noi questo. Pure nelle fregature ci battono.


venerdì 29 luglio 2011

Ma i segreti della casta dove sono?





Sono passate due settimane esatte da quando il fenomeno dell'estate, l'ex precario di Montecitorio SpiderTruman, aka "I Segreti della Casta di Montecitorio", ha fatto il suo esordio su Facebook e sul web.

Partito in sesta, raccattando più di 300 mila fans in pochi giorni e promettendo rivelazioni scottanti ed uniche dei segreti della "Casta" dei politici e dei loro amici e/o parenti. Purtroppo, come ho già documentato (qui e qui), non è stato così.

Ho richiesto anche esplicitamente Nomi e Cognomi dei personaggi coinvolti (spiegandone anche il motivo), aprendo una pagina su Facebook (se non avete ancora aderito, fatelo e postatela), ma niente da fare.


Fino ad ora è stato un successone per lui e un mezzo flop per quanto riguarda le informazioni. Tipico dell'Italia non c'è che dire.

Noto però con piacere che in molti stanno iniziando a dubitare ed ad arrabbiarsi richiedendo con veemenza fatti, quelli veri però, con nomi e cognomi. Bravi!

martedì 19 luglio 2011

Perchè nomi e cognomi della casta sono importanti



In molti mi hanno chiesto il perchè di questa mia "battaglia" contro SpiderTruman (o come pare Gianfranco Mascia) per avere i nomi e i cognomi di tutti i deputati e parenti appartenenti alla casta che sul blog "I segreti della casta di Montecitorio" e sull'omonima fan page di Facebook sono stati accusati.

Scrivere che "A volte succede che il figlio bamboccione (sembra incredibile ma ho conosciuto diversi figli di deputati, cretini almeno quanto Renzo Bossi: chissà se faranno anche loro carriera politica) venga pizzicato dall'autovelox a 180km/h sull'autostrada o con l'auto parcheggiata nel bel mezzo di una isola pedonale" (rimanendo impuniti grazie al potere della casta), senza fare nomi e cognomi, oltre a non avere prove concrete, è inutile. Farà arrabbiare molti di noi cittadini, ma cosa cambia in sostanza? Nulla. Fra 1 mese nessuno si ricorderà di tutto questo e finita lì, come è sempre stato.
Vi dirò di più: è dannosa la cosa, perchè non si parla d'altro negli ultimi giorni, mentre la situazione del nostro paese sta passando in secondo piano.


Avere nomi e cognomi serve per poter denunciare queste persone, sia loro, sia quelli che hanno taciuto per tutti questi anni.
Se si può solo protestare contro i privilegi scandalosi ufficiali, quelli non dovuti si possono e si devono denunciare, ma solo se si hanno nomi e prove. Così le cose potrebbero DAVVERO cambiare.

[Ho creato su Facebook una fanpage, "SpiderTruman ora fai nomi e cognomi": siamo in 568 ora, ma saremo molti di più.]


domenica 17 luglio 2011

spiderTruman e "I segreti della casta di Montecitorio": un bluff?


Impazza in rete, sui giornali, sui media il tormentone di spiderTruman, ex precario di Montecitorio che ora si vendica della casta (in seguito anche dei mancati tagli) rivelando i segreti della casta stessa.

C'è una fan page su Facebook (da dove è partito tutto) e ora anche un blog, "http://isegretidellacasta.blogspot.com/".

Seppur ammiro il lavoro che fino ad ora ha fatto, di nuovo c'è ben poco.

Cercando su Google, si possono trovare molte delle informazioni che spiderTruman ha pubblicato, da Sergio Scarpellini e l'affitto dei palazzi, ai barbieri di Montecitorio, passando per le tariffe agevolate della TIM, i voli per i parlamentari.

Qualche cosa di nuovo c'è, e all'appello manca ancora molto di quello già noto (vedi qui, qui e qui ad esempio).


Vedremo gli sviluppi. Definirlo un bluff non sarebbe una cattiveria, perchè per ora non vi sono state rivelazioni eclatanti e senza prove certe. Spero che spiderTruman vada avanti, fornisca nomi e cognomi, prove inconfutabili e notizie nuove (come direbbe qualcuno, Tell Me Something I Don't Know).
Può essere davvero l'inizio di un cambiamento, però la prudenza non è mai troppa. Vi ricordate John and Ethan Titor? Apparentemente inattaccabili, poi però sappiamo come sta andando la storia. Io preferisco aspettare.



Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...