lunedì 6 dicembre 2010

14 dicembre: chi comanderà dopo la fiducia?

Probabilmente dal 14 dicembre in paradiso comanderà lo spirito santo ... Dopo che alcuni addetti ai lavori hanno fatto mancare la fiducia a DIO (di Sergio Silvestri)


Come sempre...Grande Sergio!



Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

domenica 5 dicembre 2010

Quando i messaggi sono tutt'altro che subliminali

E' più che altro una curiosità, però da l'idea del lavoro dei pubblicitari e di ciò che viene chiamato in termine più scientifico "Marketing".

In un articolo apparso sul Corriere di domenica scorsa (che potete trovare online qui) in cui si parla del segreto della longevità di alcuni vecchi di un paese sui monti (molto poco scientifico), si cita anche il consumo di alcool da parte dei vecchietti:


Se poi al fumo si aggiunge l’alcool, tracannando un «puro», un’aguardiente d’alta gradazione simile al rum, allora apriti cielo, non c’è più limite a niente, si entra nel ciclone della follia


Tralasciando i commenti su questo, voglio però farvi vedere la pagina di giornale, fotografata da Iron Paolo e che ha pubblicato sul suo blog Dangerousfitness:


....Guardate la pubblicità.....

Questi sono vecchi nonostante bevano alcolici....qualche miglior articolo per metterci la pubblicità di un alcolico??

sabato 4 dicembre 2010

Il debito pubblico spiegato in poche righe anche per i non economisti

Vorrei pubblicare anche qui un post scritto sul blog Bimboalieno che, in poche righe, spiega che cosa sia queso benedetto debito pubblico, in un linguaggio comprensibile anche a chi non ha studiato economia nella vita. Il titolo del post è "Debito o Buco", che potrete trovare a questo indirizzo.

Proviamo a chiarire alcune cose sul quantomai caldo tema del debito pubblico: tanto per cominciare, a cosa serve?
Il debito pubblico serve a finanziare gli investimenti infrastrutturali di lungo termine dello Stato (strade, ponti, ospedali…).
Ma serve? Sì. Esiste una soglia di efficienza del debito: se costruisco subito strade e ponti facendo un debito, il più veloce giro d’affari che si sviluppa grazie alle infrastrutture rende utile indebitarsi prima che aspettare di reperire i fondi in un contesto privo di quelle infrastrutture. Oltre la soglia di efficienza il debito divente eccessivo ed il suo costo supera il beneficio che porta.
A chi dobbiamo quei soldi? A chi ci ha concesso credito, comprando i Titoli di Stato.
Come si arriva al default, all’insolvenza, al fallimento? Tecnicamente si è insolventi quando non si hanno le risorse per rimborsare un debito alla sua scadenza (ad esempio un BOT o un BTP), nella pratica non è così: nessun Paese è in grado di rimborsare un titolo di Stato alla sua scadenza.
Come sarebbe a dire? Beh, è abbastanza naturale: che senso avrebbe emettere un BTP mettiamo decennale e passare 10 anni ad accantonare riserve liquide per il suo rimborso? Per mantenere più elevata l’efficienza di quel debito lo Stato deve utilizzare quella liquidità, che via via riesce ad accantonare, per investire, costruire, ristrutturare…
Ma allora cosa succede alla scadenza di un titolo di Stato? Semplicemente lo Stato ne emette uno nuovo. chiede denaro a dei nuovi creditori e con l’incasso paga la scadenza del titolo precedente.
In sintesi potremmo dire che la capacità di rimborso, la distanza dal default, sia banalmente la capacità di emettere nuovo debito e vederselo accogliere dal mercato.
E cosa occorre fare per essere ben accetti dal mercato? Occorre avere credibilità (da non confondere con la credulità, che appartiene agli elettori), ovvero bisogna che il mercato percepisca il minor rischio possibile nella nuova emissione. Un requisito molto importante è avere un deficit moderato. Perché? Il deficit è la differenza tra uscite ed entrate nelle partite annue dello Stato, dunque un alto deficit segnala che le spese correnti sono molto più elevate delle entrate e di conseguenza lo Stato rischia di dover fare nuovo debito per coprire la maggior spesa che non riesce a coprire con le entrate. Di anno in anno.
Comprare un titolo decennale o ancor più lungo di un Paese con molto deficit è dunque rischioso, per farlo sottoscrivere occorrerà offrire un tasso più elevato del normale, facendo salire la spesa pubblica.
Se si riesce a tenere un livello di deficit molto contenuto, il livello di debito dello Stato Italiano (attualmente circa il 120% del PIL) seppur spaventevole (e costoso: l’Italia paga quasi 80 mld € all’anno solo di interessi) potrebbe anche essere gestibile, con l’obiettivo di sgonfiarlo con calma e senza shock.
Un altro elemento importante è la domiciliazione del debito: l’Italia ha entro i propri confini il 55% del proprio debito, è un buon dato, seppur non eccellente. Perché è importante? perché in caso di scarsa risposta del mercato lo Stato può chiedere uno sforzo alle banche locali perché rinnovino con generosità la loro parte, così da concentrarsi solo sulla rimanenza detenuta all’estero.

Cosa grava oggi sul debito italiano? Oggi il mercato teme molti elementi: l’incertezza politica non aiuta, poi c’è il deficit al 5,5% del PIL da far rientrare entro il 2013 su valori tra il 2% e il 3%, il che significa un taglio della spesa (o maggiori tasse) per almeno 36 mld € annui. Poi c’è la forte dipendenza del nostro PIL dalla spesa pubblica: il 53% del PIL italiano dipende da questa, quindi il taglio del deficit comporta minor crescita di PIL, o forse -di nuovo- decrescita, meglio nota come recessione. Da ultimo aggiungerei l’impossibilità di svalutare, visto che siamo (fortunatamente) nell’euro.

Posto che di uscire dall’euro non è il caso di parlarne (e comunque la procedura è piuttosto lunga, mi sono documentato per sfizio) quello che l’Italia deve fare per tenere lontani i lupi della speculazione e non far impennare i propri CDS è:

  • operare in modo rigoroso una politica di contenimento della spesa e forse di maggior capacità di raccolta fiscale (che poi siano maggiori accertamenti per cercare evasori o semplicemente maggiori tasse è un altro discorso).
  • cercare di contenere entro i confini nazionali la maggior mole di debito possibile, e questo spiega la mia battuta del 4 giugno scorso
  • dimostrare che la situazione politica non è fuori controllo e che esiste la capacità di legiferare nel Parlamento
ah, dimenticavo: sarà meglio farle in fretta queste cose, che qui si scende del 2% e passa al giorno…




Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

giovedì 2 dicembre 2010

Zapatero liberale, Berlusconi socialista


In Italia è passata un po' sottogamba per ora, però in rete (nei blog specializzati) la notizia è stata data con molta enfasi e polemica, considerao che la situazione spagnola è simile alla nostra.
Zapatero si è mosso, e lo ha fatto con decisione, andando anche contro a quelli che molto probabilmente sono i suoi ideali politici ed economici.





La riforma è fondata su tre punti:

- Semplificazione e abbassamento delle imposte

- Liberalizzazioni

- Privatizzazioni



Potrete trovare una descrizione esaustiva su Chicago Blog.

Trovo curioso il fatto che queste riforme (obbligatorie che VANNO fatte, anche e soprattutto qui in Italia) vengano da un socialista di sinsitra, mentre nel Bel Paese, guidato da capitalisti liberali di destra, facciano delle, chiamiamole "riforme economiche" (forzando un po' il termine), basate su social card, incentivi e sussidi, ovviamente statali. Quando Beppe Grillo diceva che Berlusconi, ironicamente, era comunista dentro, forse non aveva tutti i torti, giudicando da alcune politiche che porta avanti. L'Italia è una terra governata da statalisti, vicini alle politiche di sinistra, fra l'altra sbagliate (come la realtà sta dimostrando), questa è la realtà! Pure Zapatero lo ha capito, perchè qui in Italia nè destra nè sinistra ci arrivano? (I sindacati non li nomino nemmeno)

Qui noi (inteso Tremonti) gli stimoli all'economia sono stati gli incentivi ai frigoriferi, auto etc etc che hanno portato solamente ad una cosa: aumeto del debito.
Basta prendere un settore a caso, mettiamo le auto (forse quello con più sussidi), confrontare i dati di vendita, e si scopre che gli incentivi sono stati efficaci solo per il periodo in cui erano attivi. Finiti quelli, le vendite sono crollate e tutto è tornato come prima se non peggio (vedi ad esempio qui).
Altra buffonata è stata la social card....
Se al posto di buttare tutti quei soldi, gli avessero utilizzati per..ad esempio, abbassare le tasse alle imprese (come in Spagna), a quest'ora la situazione sarebbe migliore. Ricordo che far pagare meno tasse è anch'esso uno stimolo, e molto migliore, ma questo lo approfondiremo in un prossimo articolo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

mercoledì 1 dicembre 2010

La protesta un po' a favore dei baroni, un po' contro una riforma in alcuni punti ingiusta



Ondata di proteste di professori, ricercatori, universitari contro il DDL Università della Gelmini che nel frattempo ha ricevuto il sì, per le quali se ne sono dette veramente di tutti i colori.

Io non voglio aggiungere altro, perchè gente molto più preparata di me ha espresso pareri che hanno il mio pieno appoggio. Riporto solamente i link a questi articoli (a cui spero voi dedicherete un po' del vostro tempo) al fine di vederci un po' più chiaramente su questa riforma e sui motivi della protesta.


Tanto per sintetizzare:

  • il DDL Gelmini non piace ai Baroni, perchè essi dovrebbero produrre qualche cosa per mantere la propria carica (o casta?)
  • I Baroni hanno schierato dalla propria parte buona parte degli studenti, che forse non sa nemmeno il perchè sia lì a picchiarsi con i poliziotti
  • Una parte degli studenti fa bene a protestare, perchè il DDL è incompleto e alla lunga può essere inutile, se non dannoso e a favore degli stessi baroni



Vi rimando poi ad un articolo che avevo postato qualche mese fa sul non lavoro dei professori di economia (non tutti, ma molti di essi) tanto per capire il perchè di tutto questo casino da parte loro e ad una proposta di riforma fatta ai ricercatori sempre dal blog di NFA.

Io il materiale (che reputo più corretto) ve l'ho dato, ora buon divertimento a leggervelo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...