Visualizzazione post con etichetta Sanità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sanità. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2012

La sanità italiana sarà insostenibile come dice Monti?

La sanità italiana sarà sostenibile negli anni a venire? Monti apre il caso...


Il premier Mario Monti pochi giorni fa ha aperto il dibattito sulla sanità pubblica italiana e sul suo futuro negli anni a venire, affermando che "La sostenibilità futura del Servizio sanitario nazionale potrebbe non essere garantita".
Queste parole hanno scatenato ogni tipo di reazione: dallo sgomento alla rabbia alla difesa della sanità pubblica contro l'intervento dei privati (aka no alla privatizzazione).

Bisogna precisare che A) Monti non ha detto di voler privatizzare la sanità (frase che giornali, pseudo politici e sindacati gli hanno messo in bocca ma che non trovano riscontri in ciò che il premier ha affermato) e B) non parlava solo del SSN italiano ma "La sostenibilità futura dei sistemi santiari nazionali, compreso il nostro di cui andiamo fieri potrebbe non essere garantita se non si individueranno nuove modalità di finanziamento per servizi e prestazioni".

Per quanto riguarda la sostenibilità del nostro (ma non solo, Monti parlava in generale della sanità nei paesi occidentali) sistema sanitario, le affermazioni del professore sono estremamente banali: in un paese di vecchi e che invecchia sempre di più è OVVIO che il sistema sanitario non sia sostenibile nel lungo termine (visto il debito e il deficit di bilancio che ancora oggi abbiamo).
Mi stupisco dello stupore e dello sdegno di tanti. Il premier ha solamente messo ancora più in chiaro una situazione limpida. Faccio due conti per spiegarmi meglio:

Prendo il nostro paese perchè ci riguarda direttamente e i dati sono più semplici da reperire e gli anziani over 65 in quanto sono quelli esenti e quindi totalmente a carico del SSN: Queste sono le proiezioni dell'Istat: (fonte: demo.istat.com):



Anno Popolazione over 65
2012          12.554.359,00
2022          14.436.900,00
2032          17.294.723,00
2042          20.326.024,00
2052          20.976.412,00
2062          20.315.268,00




Solo nel 2062 si avrà un calo, ma bisogna precisare che l'età media di quei 21 milioni sarà molto più elevata (per chi volesse calcolarsela, qui il link da cui ho preso i dati) .

La spesa sanitaria era pari a circa 96.8 miliardi nel 2005, salita fino a 109 miliardi nel 2009 e scesa a poco meno di 103 miliardi di euro nel 2010 (anche se i dati di quotidiano sanità parlano di una spesa pari a 112 miliardi di euro). Dato il trend programmato dal Def 2012di spesa pubblica e sanitaria fino al 2060 mostrato in tabella (fonte: quotidianosanità):




Ipotizzo quindi che la spesa rimanga costante a 110 miliardi per il 2022.

Bisogna considerare che il fattore moltiplicativo di spesa per le varie fascie d'età è differente. Il Ministero della Sanità segnala che (fonte, tabella pagina 8): 
2.094+2061 = 4.155 fra i 65 e i 74 anni e di 2.941+1.846 = 4.787 per gli over 75.Però i pesi riguardano solo il 50% quindi 2.058 per i primi e 2.394 per i secondi + 1.11 (somma di tutti i pesi/16) = 3.156 e 3.504 Questo vuol dire che nel 2022, facendo una media (3.330), circa il 50% della spesa per il SSN andrà a curare gli anziani  nel 2022 fino ad arrivare al 70% circa nel 2042, 2052 e 2062, ma vista la maggior quantità di over 75 sarà ancora più alta le percentuali saranno maggiori.
Ciò vuol dire che il resto della popolazione dovrò essere assistito con meno del 30% della spesa sanitaria (contro il 60% circa odierno).
Vi sembra sostenibile, considerando che i neonati pesano poco meno degli anziani?

Questo discorso, ripeto, Monti lo fa per tutti i SSN quindi anche per gli stati che spendono più soldi di noi in percentuale del PIL. L'aumento di spesa dell'1.5% di PIL in programma nel 2060 per l'Italia molto probabilmente non cambierà le cose.

PS: un grazie a Marco Esposito per le fonti

sabato 8 settembre 2012

La norma anti-slot machines non sarebbe stata del tutto inutile fatta in questo modo

Una norma in fondo non del tutto inutile, se fosse stata così


Sembrava destinata a scomparire, invece la norma anti-slot machines è riapparsa nel decreto sanità con una modifica: non più 500 metri, ma 200 metri di distanza da scuole, ospedali e luoghi di culto.

Ammetto che quando si iniziava a vociferare di questa possibilità, nei vari commenti su Facebook l'avevo criticata bollandola come "Inutile idiozia" (o qualcosa di simile). Cosa cambiava fare 500 metri in più? Assolutamente nulla.

In realtà qualcosina cambia: nei vari paesini (praticamente tutti quelli intorno a me, compreso il mio), le macchinette da gioco sono tutte dentro nei famosi 500 metri di limite e probabilmente anche nei 200, quindi se fosse passato quel decreto, in nessuno di questi bar di paese ci sarebbero state queste macchinette mangia soldi per dementi (sì perchè se ci giochi caro mio sei un demente).

Il problema qual è? Il provvedimento vale solo per le nuove concessioni: sono esenti quindi tutte quelle già operative.

Capite che, data la quantità, la cosa è davvero totalmente inutile.

Se invece si fossero mantenuti i 500 metri e questi sarebbero valsi per tutte le macchinette (anche quelle del poker/giochi di carte varie), slot machines etc varie qui in zona non ne avremmo avuta nemmeno una perchè tutte quelle operative sarebbero state fuorilegge con realitivi benefici per i gonzi che quotidianamente ci infilano euro per giocare (per poi piangere perchè non arrivano a fine mese).

E' un peccato. Sarebbe stato un primo passo importante per far risparmiare soldi ai cittadini (soldi che avrebbero speso in altri modi più intelligenti e convenienti anche all'economia, visto che dalle macchinette lo Stato non becca un quattrino). L'ennesima occasione mancata.

Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...