sabato 18 ottobre 2008

Fari macchina accesi di giorno

Una cosa che mi sto chiedendo da un po' di tempo a questa parte è perchè si devono tenere accese le luci, i fari, della macchina anche di giorno.
Sono d'accordissimo sul fatto di tenerle accese nel caso di pericolo, come pioggia, neve o nebbia (mettiamo anche in caso di cielo molto coperto), ma...perchè devo tenerle accese anche con 40 gradi e un sole che spacca i sassi?
I sostenitori di questa legge, che, fra l'altro, entrerà in vigore in tutta l'Unione Europea nel 2011 se non sbaglio, difendono la legge dicendo che le luci servono per vedere megli le auto, quando si passa sotto ponti, gallerie (che fra l'altro c'era già una legge che imponeva di accendere le luci in galleria), parcheggi sotterranei oppure in strade con molti alberi.
Io rispondo che, beh, non so chi sotiene questa legge, ma io di giorno vedo benissimo le auto e il buon senso mi dice che quando sono in un parcheggio sotterraneo le luci le tenga accese; in più, gli incidenti non sono diminuiti.
Come tutti sanno però, e questo è il punto che mi ha fatto riflettere, tenere le luci accese comporta un consumo più elevato di carburante, anche se non molto elevato. Precisamente, i fari accesi comportano un consumo di carburante tra l'1 e il 2% come comunicato dalla Federconsumatori.
Sempre la Federconsumatori ha fatto alcuni calcoli, che si posso trovare qui: in sintesi, "2,1 miliardi di euro l'anno (6,3 miliardi dall'entrata in vigore),ossia 60 euro l'anno per ogni automobilista che percorre 20.000 Km l'anno, senza contare ulteriori 10 euro di usura alle parti elettriche (fari,lampadine,luci,batteria,ecc.), Adusbef e Federconsumatori, hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio ed ai ministri interessati (Infrastrutture, Trasporti,Ambiente), chiedendo la loro urgente abrogazione."
Oltre a questo, c'è da tenere conto dei danni ambientali, infatti "
l'aumento delle emissioni di CO2 che ne consegue è di 2,9 milioni di tonnellate". (fra parentesi, moltiplichiamo il tutto per tutte le auto che girano in UE, il numero sarà spaventoso)
Quello che non capisco quindi, è il senso di questa cosa: il clima qui non è come in Finlandia e in Svezia, perchè, perchè allora dobbiamo andare in giro con le luci accese di giorno???? una ipotesi ce l'ho: tutti quei soldi in più che si vengono a creare con questa legge...a chi vanno? Non c'è bisogno (spero) che ve lo dica io.
Altra cosa: le menti geniali che hanno formulato questa legge (in Italia è stato il "ginecologo" Lunardi), pensano che siamo tutti scemi???
(Fra l'altro...in Belgio, di giorno, le auto vanno a fari spenti..quando l'ho chiesto a una mia amica del Belgio, la sua risposta è stata: are you crazy in Italy???)


Aggiornamento del 23/10/2008

Siccome alcuno non credono che tenendo le luci accese il consumo di carburate salga, vorrei segnalare questi link, in cui viene spiegata la faccenda, e altri che affermano il maggior consumo (tra cui il codacons):
http://www.carta.org/campagne/decrescita/esperienz- e/9611
http://www.chirio.com/luci_auto.htm
http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=7327
http://www.autoblog.it/post/4499/i-consumatori-contro-i-fari-accesi-di-giorno

martedì 14 ottobre 2008

Il Digitale terrestre è il futuro!!

Proprio un attimo fa su uno dei tg della rai (il tg2 mi pare) hanno dato la notizia che tutti i canali saranno trasmessi sul digitale terrestre, e la prima regione ad adottare questa "novità" è la Sardegna. Quello che mi ha colpito è che è stato definito il digitale terrestre come "la tv del futuro" e come "la tecnologia più avanzata d'Europa" (non sono citazioni letterali, ma il senso era questo)....TV DEL FUTURO???? IN EUROPA????
Il Digitale Terrestre non è la tv del futuro, ma una tecnologia vecchia, morta e ce la rifilano a noi!!!!
Ormai su internet vi sono numerosissimi articoli e siti, a prova di ciò che dico, in cui si afferma che il Digitale è un completo fallimento: sono stati venduti solo 3mln di Digitali, un fallimento totale (come affermato sul Corriere della Sera il 1 dicembre 2005).
Ora il dato è di circa 8,5mln di unità, anche se, più della metà è stato venduto in quanto i televisori ne sono già dotati di loro...quindi, ci obbligano a comprarlo anche senza volerlo.
Un fallimento che trova conferma nei dati comunicati dalla SAT Expo.
Naturalmente, anche il buon Beppe Grillo aveva lanciato la sua campagna contro il DTT: un accurato resoconto si può leggere sul suo blog a questo indirizzo dal titolo: il digitale terrestre è uno zombie: http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3/index.html
Detto ciò, su un telegiornale nazionale su di una rete (la rai) a pagamento (canone), ci venite a dire che questo è il futuro?!?!?!?!?!?!?

Aggiornamento: mi è stato segnalato come in Sardegna han oscurato tutti i canali! sono la prima regione in europa a sperimentare il digitale! in più, come se non bastasse, in alcune zone è ormai impossibile rilassarsi davanti alla tv, soprattutto nelle zone centrali, poichè non arriva il segnale e dove arriva è disturbato! per non parlare dei digitali comprati con il contributo statale, in quanto si bloccano, perdono il segnale,devono essere puntualmente riprogrammati. (ringrazio della segnalazione Sardignaruja)

domenica 12 ottobre 2008

Petrolio/acqua e la macchina del futuro

Il barile di petrolio è l'unità di misura più famosa al mondo, più conosciuta; ogni sera infatti al telegiornale sentiamo dire che il przzo del petrolio è salito/sceso a tot dollari al barile e il suo peso sull'economia mondiale è elevatissimo. Ma....ehm...domanda: in questo famoso barile, quanto petrolio c'è? Nessuno in televisione lo ha mai detto, la gente non lo sa di preciso.
Bene, in un barile ci sono circa 159 litri di petrolio, quindi se il suo prezzo è di circa 100dollari al barile, che corrispondono a circa 74 euro, 1 litro costa 0,46 euro. Ora, ieri sono andato al supermercato, ho comperato una bottiglia di acqua da 1.5l e ho speso 0,50euro, quindi, 1 litro di petrolio costa meno di un litro di acqua minerale!!!! cacchio, la differenza è che produrre acqua minerale non comporta grossi rischi, in più le modalità di prelievo sono molto differenti!! Dietro al petrolio ci sono enormi rischi come petroliere che si rompono, operai che muoiono, trasporti, danni ambientali etc etc etc...mi posso spiegare allora il perchè costa meno dell'acqua(adesso non molto meno, ma prima, quando l'acqua costava 1500 lire e un barile 20mila lire(quindi circa 10 euro, quindi 0,16euro al liro)???
In teoria ,con tutto quello che c'è dietro al petrolio e alla successiva lavorazione, dovrebbe costare molto di più, e di conseguenza anche la benzina...non 1,5 euro ma come minimo 5 euro al litro, giusto?
Se costasse così però ovviamente le famiglie andrebbero in crisi, infatti una macchina in media con un litro fa 13-15km (la mia moto ne fa 23)..il costo sarebbe insostenibile. Domanda:fare macchine che consumano meno no???


LA MACCHINA DEL FUTURO


Adesso tutti mi direte: eh sì, se fosse possibile le avrebbero già fatte. Magari la macchina del futuro, visto che l'idrogeno non è ancora affidabile ed è pieno di problemi , sarà proprio una macchina che consumerà molto molto meno di quelle di oggi.
Volete vedere la macchina del futuro? eccola:


La macchina del futuro si chiama Renault Vesta II, i consumi sono di 50km con un litro, velocità massima 130km/h, anno di produzione 1987. Sapete dove si trova la macchina del futuro? IN UN MUSEO!!!! CA...CCHIO(non posso dire parole ma qui ci stava)!!!!! precisamente al museo dell'automobile a Parigi!!!
Con questa auto, la benzina potrebbe costare come dovrebbe considerati i costi di estrazione del petrolio, lavorazione etc, riducendo l'inquinamento, le estrazioni e come conseguenza anche una riduzione del prezzo, il che tutto a vantaggio di noi consumatori.
Andrebbe bene anche una vettura che ti fa 40km con un litro, con una velocità massima di 150km/h (perchè se no il motore sarebbe sempre al limite), e allora io mi chiedo..perchè non si fa??? Si eviterebbero pure incidenti, perchè non ci sarebbero più auto da 200km/h..o è per questo che non la Vesta II non ha avuto successo???

lunedì 6 ottobre 2008

Sussidi quotidiani e giornali

Un po' di tempo fa un comico aveva denunciato il fatto che il governo italiano finanziava la maggior parte dei giornali nazionali, evidenziando come i nostri soldi venivano, oserei dire, buttati via: il comico era Beppe Grillo. La prima domanda che mi ero fatto mentre vedevo quel filmato è stata: ma, perchè lo stato deve finanziare dei giornali con barcate di soldi, se poi quegli stessi giornali non sono gratuiti?
Mi spiego meglio: lo stato preleva attraverso le tasse soldi dai cittadini (quindi nostri) e con quegli stessi soldi finanzia i giornali, segue che se non compro il giornale io comunque l'ho pagato, e se lo compro, lo devo pagare, però lo avevo già pagato, quindi lo pago due volte!!!
Qui la lista dei giornali:

(Gli stanziamenti si riferiscono all'anno 2005, appena riuscirò ad avere dei dati più aggiornati, verranno pubblicati all'istante).
Quelli non sono tutti i giornali che ricevono sovvenzioni (la lista non finirebbe più se no)..sono i più importanti e i più conosciuti in Italia.

Quello che mi chiedo io è il perchè lo stato sovvenzi i giornali: se un giornale vende è perchè piace alla gente e grazie ai soldi ricavati dalle vendite e dalla pubblicità all'interno del giornale si mantiene..perchè devo dare altri soldi?
Se un giornale non vende molto, ci saranno dei motivi, no? E allora perchè sovvenzionarlo? Se è in crisi dovrebbe fare come una normale società: o chiude, oppure si fonde con un'altra. Perchè non si può fare così?

NON SOLO IN ITALIA..PURE ALL'ESTERO!!


Come se non bastasse, non sono solo i giornali italiani a ricevere aiuti da parte dal governo, ma pure quelli venduti all'estero!!!!
Il caso che mi ha colpito di più (quando ho scoperto questa cose le mie parole sono state: "MA qui stiamo andando fuori..si sta impazzendo..") è quello del Corriere Canadese. Questo giornale ha ricevuto la bellezza di 2.582.284,50 euro!!!(dato preso da "Ilgiornale") che cosa me ne frega a me (per non dire altro) regalare soldi a un giornale venduto in Canada??? E ce ne sono moltissimi altri: tanto per citarne alcuni, America Oggi (2.508.986,22 euro), Insieme (39.692,20 euro, sempre in Canada),la Voce d’Italia (217.149,46 euro, in Venezuela), la Fiamma (143mila euro, in Australia), Fanfulla (50.000 euro, in Brasile).
Altra cosa che mi ha colpito: secondo i dati, Il Corriere Canadese ha la bellezza di 100.000 lettori giornaliere (fonte), quindi 36.500.000 copie annue (anche se ci sono altri dati che affermano 11.500.000 circa); in ogni caso, perchè si deve finanziare un giornale che vende così tante copie? E poi, perchè si deve finanziare una società, la "Multimedia nova corporation", in quanto proprietaria del Corriere Canadese?
Detto questo, ci sono altre anomalie: "Fanfulla" vende 1.5milioni di copie, molte meno rispetto al Corriere, e perchè prende solo 50.000 euro? E perchè il Corriere prende così tanti soldi, se facendo la proporzione esce che se Fanfulla prende 50.000 euro per 1.5milioni di copie, il Corriere dovrebbe prenderne "solo" 1.216.666 euro (oppure meno di 500.000 secondo l'altro dato)?
Una cosa è certa, i soldi dato ai giornali sono moltissimi, circa un miliardo di euro (e continua a salire)...perchè, uno stato che non naviga in buone acque come adesso l'Italia, continua a stanziare così tanti soldi?

domenica 27 aprile 2008

Stipendi parlamentari europei

STIPENDI DEI PARLAMENTARI EUROPEI A CONFRONTO IN EURO* (Compensi annui netti):

1 Italia 144.084,36 euro
2 Austria 106.583,40 euro
3 Olanda 86.125,56 euro
4 Germania 84.108,00 euro
5 Irlanda 82.065,96 euro
6 Gran Bretagna 81.600,00 euro
7 Belgio 72.017,52 euro
8 Danimarca 69.264,00 euro
9 Grecia 68.575,00 euro
10 Lussemburgo 66.432,60 euro
11 Francia 62.779,44 euro
12 Finlandia 59.640,00 euro
13 Svezia 57.000,00 euro
14 Slovenia 50.400,00 euro
15 Cipro 48.960,00 euro
16 Portogallo 41.387,64 euro
17 Spagna 35.051,90 euro
18 Slovacchia 25.920,00 euro
19 Rep. Ceca 24.180,00 euro
20 Estonia 23.064,00 euro
21 Malta 15.768,00 euro
22 Lituania 14.196,00 euro
23 Lettonia 12.900,00 euro
24 Ungheria 9.132,00 euro
25 Polonia 7.369,70 euro

*Fonte: Corriere della Sera

Chissà come mai l'Italia è al primo posto...mah

Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...