lunedì 6 ottobre 2008

Sussidi quotidiani e giornali

Un po' di tempo fa un comico aveva denunciato il fatto che il governo italiano finanziava la maggior parte dei giornali nazionali, evidenziando come i nostri soldi venivano, oserei dire, buttati via: il comico era Beppe Grillo. La prima domanda che mi ero fatto mentre vedevo quel filmato è stata: ma, perchè lo stato deve finanziare dei giornali con barcate di soldi, se poi quegli stessi giornali non sono gratuiti?
Mi spiego meglio: lo stato preleva attraverso le tasse soldi dai cittadini (quindi nostri) e con quegli stessi soldi finanzia i giornali, segue che se non compro il giornale io comunque l'ho pagato, e se lo compro, lo devo pagare, però lo avevo già pagato, quindi lo pago due volte!!!
Qui la lista dei giornali:

(Gli stanziamenti si riferiscono all'anno 2005, appena riuscirò ad avere dei dati più aggiornati, verranno pubblicati all'istante).
Quelli non sono tutti i giornali che ricevono sovvenzioni (la lista non finirebbe più se no)..sono i più importanti e i più conosciuti in Italia.

Quello che mi chiedo io è il perchè lo stato sovvenzi i giornali: se un giornale vende è perchè piace alla gente e grazie ai soldi ricavati dalle vendite e dalla pubblicità all'interno del giornale si mantiene..perchè devo dare altri soldi?
Se un giornale non vende molto, ci saranno dei motivi, no? E allora perchè sovvenzionarlo? Se è in crisi dovrebbe fare come una normale società: o chiude, oppure si fonde con un'altra. Perchè non si può fare così?

NON SOLO IN ITALIA..PURE ALL'ESTERO!!


Come se non bastasse, non sono solo i giornali italiani a ricevere aiuti da parte dal governo, ma pure quelli venduti all'estero!!!!
Il caso che mi ha colpito di più (quando ho scoperto questa cose le mie parole sono state: "MA qui stiamo andando fuori..si sta impazzendo..") è quello del Corriere Canadese. Questo giornale ha ricevuto la bellezza di 2.582.284,50 euro!!!(dato preso da "Ilgiornale") che cosa me ne frega a me (per non dire altro) regalare soldi a un giornale venduto in Canada??? E ce ne sono moltissimi altri: tanto per citarne alcuni, America Oggi (2.508.986,22 euro), Insieme (39.692,20 euro, sempre in Canada),la Voce d’Italia (217.149,46 euro, in Venezuela), la Fiamma (143mila euro, in Australia), Fanfulla (50.000 euro, in Brasile).
Altra cosa che mi ha colpito: secondo i dati, Il Corriere Canadese ha la bellezza di 100.000 lettori giornaliere (fonte), quindi 36.500.000 copie annue (anche se ci sono altri dati che affermano 11.500.000 circa); in ogni caso, perchè si deve finanziare un giornale che vende così tante copie? E poi, perchè si deve finanziare una società, la "Multimedia nova corporation", in quanto proprietaria del Corriere Canadese?
Detto questo, ci sono altre anomalie: "Fanfulla" vende 1.5milioni di copie, molte meno rispetto al Corriere, e perchè prende solo 50.000 euro? E perchè il Corriere prende così tanti soldi, se facendo la proporzione esce che se Fanfulla prende 50.000 euro per 1.5milioni di copie, il Corriere dovrebbe prenderne "solo" 1.216.666 euro (oppure meno di 500.000 secondo l'altro dato)?
Una cosa è certa, i soldi dato ai giornali sono moltissimi, circa un miliardo di euro (e continua a salire)...perchè, uno stato che non naviga in buone acque come adesso l'Italia, continua a stanziare così tanti soldi?

domenica 27 aprile 2008

Stipendi parlamentari europei

STIPENDI DEI PARLAMENTARI EUROPEI A CONFRONTO IN EURO* (Compensi annui netti):

1 Italia 144.084,36 euro
2 Austria 106.583,40 euro
3 Olanda 86.125,56 euro
4 Germania 84.108,00 euro
5 Irlanda 82.065,96 euro
6 Gran Bretagna 81.600,00 euro
7 Belgio 72.017,52 euro
8 Danimarca 69.264,00 euro
9 Grecia 68.575,00 euro
10 Lussemburgo 66.432,60 euro
11 Francia 62.779,44 euro
12 Finlandia 59.640,00 euro
13 Svezia 57.000,00 euro
14 Slovenia 50.400,00 euro
15 Cipro 48.960,00 euro
16 Portogallo 41.387,64 euro
17 Spagna 35.051,90 euro
18 Slovacchia 25.920,00 euro
19 Rep. Ceca 24.180,00 euro
20 Estonia 23.064,00 euro
21 Malta 15.768,00 euro
22 Lituania 14.196,00 euro
23 Lettonia 12.900,00 euro
24 Ungheria 9.132,00 euro
25 Polonia 7.369,70 euro

*Fonte: Corriere della Sera

Chissà come mai l'Italia è al primo posto...mah

giovedì 20 marzo 2008

Oggi come ieri? Parte 2

Questa seconda parte mi fa un po' sorridere, non perchè tratta di argomenti comici anzi, ma mentre pensavo a come scriverla è successo proprio quello che dovevo pubblicare....la borsa è caduta.
Naturalmente non si tratta di una cosa gravissima, però fa riflettere, soprattutto per l'argomento che sto trattando: crollo della borsa, non vi ricorda qualche cosa? Magari in data 24 ottobre 1929 (il giovedì nero), crollo della borsa di Wall Street?
Sicuramente quel crollo (detto "The Big Crash")è stato una delle cause principali dell'avvento del Nazismo e del rafforzamento del Fascismo (tutti gli storici lo sostengono) in quanto mise in ginocchio l'economia Europea soprattutto della Germania (che si stava pian piano riprendendo) portando un'ondata di povertà nelle tasche dei contadini/operai (ricordo che ad esempio che c'erano 7-8 milioni circa di disoccupati in Germania, 1 milione in Italia).
Oggi non siamo in questa situazione, però bisogna stare molto attenti, il prezzo del petrolio sta salendo e di conseguenza aumenta tutto, le agenzie che forniscono i mutui in America sono in crisi, esattamente come nel '29 in cui era l'agricoltura ad essere entrata in crisi e di conseguenza anche il resto ( i farmers americani non compravano più ed essendo a quel tempo un gran numero fecero misero in ginocchio tutti gli altri settori).
Il danno finanziario c'è stato....speriamo che si riesca ad evitare un crollo totale, anche se bisogna cambiare strada perchè se no.....

(Questi post sono volutamente sintetici e semplici in quanto questo è un blog quindi non si può dire tutto di tutto anche perchè nessuno paga per farlo..spero che nonostante questo inviti a riflettere)

mercoledì 30 gennaio 2008

Oggi come ieri?

A scuola stiamo studiando al situazione dell'italia post prima guerra mondiale e pre seconda guerra mondiale....abbiamo notato come la situazione per quant origuarda l'Italia è veramente molto simile...
L'Italia era uscita dalla guerra in condizioni critiche, se non disastrose...economia debolissima, gente stremata dalla guerra, dal lavoro e dalla fame, governo in crisi: ecco il primo punto, la situazione politica.
Oggi il governo è caduto dopo due anni..anche allora il governo (sempre di sinistra) era caduto dopo due anni..un politico sta raccogliendo molti consensi (come allora Mussolini) e vuole marciare su Roma per le elezioni anticipate (marcia su Roma..come quella fascista? In quel caso Mussolini aveva detto a Giolitti e a Salandra che lui non ne sapeva niente, ma comunque di non preoccuparsi perchè era sicuramenet cosa da poco).
Bisogna anche considerare che l'Italia oggi non è economicamente in buone acque (non come nel primo dopoguerra sia chiaro però in proporzione) e la gente è un po' stufa di questi continui rincari.
Chissà, magari non succederà nulla, magari è solo un caso, però fa riflettere

giovedì 24 gennaio 2008

Il governo è caduto

Il governo è caduto..nn voglio dire se sono contento o no, ma adesso, che si fa? Se nn cambiano la legge elettorale, chiunque vada su si troverà nella situazione precedente, e a rimetterci sarà solo l'Italia...cambieranno la legge? Si andrà a votare o no? E qual è la decisione più giusta?

Articoli che potrebbero interessarti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...